Michelangelo Ricci (regista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
 
===Livorno: nascita de "Il Teatro dell'Assedio" e della "Compagnia Ribolle"===
Nel 1988 a [[Livorno]] nasce la sua prima compagnia teatrale “Il Teatro dell'Assedio”. Quest'esperienza lo porta nel 2004 a fondare e dirigere il ["Teatro del Porto" <ref>{{cita news|autore=Michelangelo Ricci|url=http://ricercaarchivio.gelocalsenzasoste.it/iltirrenoanniversari/archivio/iltirreno/2004/03/19/LT6PO_LT605.html?refteatro-del-porto-il-decennale-mancato|titolo=search/ “TeatroTeatro del Porto”]Porto, il decennale mancato|pubblicazione=Senza Soste|data=11 marzo 2014|accesso=30 agosto 2017}}</ref>, sempre a [[Livorno]], portando in scena <ref>[http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2004/04/21/LXBPO_LXB05.html?ref=search Assieme ai propri laboratori teatrali gratuiti]</ref> drammaturgie inedite quali [http://www.teatroecritica.net/2012/01/due-corpi-per-unanima-il-totem-ba-di-michelangelo-ricci// "Il Totem BA"]<ref>[[Comico]] [[Dramma]] in due atti</ref>, spesso in replica nel corso della sua professione di regista, sino ad essere edita in due lingue (inglese e italiano) nel 2016.
Nel 2007 è reso pubblico il suo primo film -in collaborazione con il Teatro del Porto e gli attori [[Paolo Ruffini]], [[Carlo Monni]], [[Andrea Cambi]] e [[Remo Remotti]]- [http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2007/01/24/LXRPO_LXR01.html?ref=search/ “Traditore”] dove Ricci è sia sceneggiatore che regista. Grazie alle produzioni del Teatro del Porto acquista visibilità e [http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2005/07/15/LX1LX_LX101.html?ref=search/ diventa direttore artistico di [[“Effetto Venezia”]] dal 2005 al 2009]; proprio in quest'ultimo anno l'edizione del festival ospiterà [[Bobo Rondelli]], [[Max Gazzè]], [[Nada]], [[Gilberto Jil]], [[Enzo Jannacci]] e vedrà il precursore di [http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2011/04/03/LXCPO_LXC03.html?ref=search/ “Ribolle-operetta per bolle di sapone senza parole”] con lo spettacolo [http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/08/10/LX4PO_LX401.html?ref=search/ “Ribolle”]: un racconto visivo e musicale che vede le bolle di sapone protagoniste con numerose clownerie. Quest'opera lo vede lavorare in numerosi teatri francesi e italiani: dal Teatro Ponchielli di Cremona <ref>Che vide la Compagnia Ribolle con lo spettacolo "Ribolle. Ecco il collegamento:http://www.cremonaoggi.it/2012/03/07/il-ponchielli-per-i-piccoli-domenica-11-marzo-ribolle-di-sapone/</ref> al [http://www.lyoncapitale.fr/Journal/Lyon/Culture/Theatre/Festival-Re-generation-l-exigence-et-l-experience/ Théâtre Nouvelle Génération di Lione] al [http://www.teatrovascello.it/2013_14/schede/ribolle.htm/ Teatro Vascello di Roma].