Monte Busca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rosa Mauro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Rosa Mauro (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|alpinistaprimasalita=
}}
Il '''monte Busca''' {{TA|({{M|740||m}} [[Livello del mare|s.l.m.]])}} è una [[montagna]] dell'[[Appennino tosco-romagnolo]], situata in [[Romagna]] tra l'alta val Montone e l'alta val Tramazzo caratterizzato da una fontana ardente<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/fontana.html Fontana ardente su IL NUOVO DE MAUROSapere.it]</ref>di [[metano]] attiva da prima del [[XVI secolo]] chiamata erroneamente "vulcano".
==La fontana ardente di metano==
Una fontana ardente è fuoriscita dal terreno di idrocarburi gassosi che spesso si incendiano spontaneamente soprattutto di [[gas nobili]] e sono diffuse in [[Emilia]] e in [[Medio Oriente]]<ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/fontana.html Fontana ardente su IL NUOVO DE MAUROSapere.it]</ref>, nel caso del monte Busca si tratta di una fontana ardente di [[metano]].
 
==Storia==