S'Archittu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uno o più parametri letti da Wikidata |
Mi sono accorto che la misura dell'altezza dell'arco è stata erroneamente riportata a 8 m perciò l'ho corretta scrivendo 15 m. |
||
Riga 23:
== Origine del nome ==
La località prende il nome dall'arco di roccia naturale (in [[Lingua sarda|sardo]] appunto ''s'archìttu'') che domina la cala posta subito a fianco della località ed è raggiungibile a piedi tramite un lastricato pedonale creato nel 2002 che segue il tracciato originale del precedente sentiero sterrato. Nei mesi estivi, dopo il tramonto l'arco è illuminato artificialmente, costituendo un'attrazione turistica. Da questo sono soliti tuffarsi i giovani e i meno giovani; nel 2001 la parte posteriore dell'arco di roccia è stata teatro del Campionato mondiale di tuffi dalle grandi altezze<ref>{{cita web|url=http://edicola.unionesarda.it/print.aspx?Id=560548&ty=a|titolo=Articolo dell'Unione Sarda}}.</ref>. L'Arco, alto circa
== Archeologia ==
| |||