Nathalie Bouvier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: identificativo ski-db.com da Wikidata
m fix tmp
Riga 35:
Sciatrice che ottenne i migliori risultati in [[slalom gigante]] e [[discesa libera]], Nathalie Bouvier ottenne il primo risultato di rilievo in carriera il 20 febbraio 1986 ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino 1986|Mondiali juniores disputati a Bad Kleinkirchheim]] ([[Austria]]), giungendo 26ª in discesa, e in [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] il 24 novembre 1989 aggiudicandosi l'unico successo di carriera (nonché unico podio), in gigante, sulle nevi di [[Park City]] negli [[Stati Uniti]].
 
Il 26 gennaio 1991 ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali di Saalbach-Hinterglemm]], in Austria, conquistò la medaglia d'argento in discesa libera alle spalle dell'atleta di casa [[Petra Kronberger]] per 44 centesimi di secondo<ref>{{cita web|url=http://data.fis-ski.com/dynamic/results.html?sector=AL&competitorid=6621&raceid=9653|titolo=Referto della gara|accesso=12 dicembre 2010}}</ref>; nella sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], {{OI!|sci alpino|1994}}, fu 29ª nella discesa libera.
 
Si congedò dall'attività agonistica il 25 marzo 1996 a [[Les Menuires]] con un decimo posto in discesa ai [[Campionati francesi di sci alpino|Campionati nazionali francesi]].