Discussioni progetto:Forme di vita/Artropodi/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
DaimonBot (discussione | contributi)
Riga 218:
}}
 
Ringraziamo l'anonimo collaboratore per il contributo, che tuttavia non sembra tenere conto del dibattito in corso --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 10:51, 8 feb 2007 (CET)
 
== Apparato secretore ==
Riga 250:
*concordo con la proposta di suddivisione in sottopagine ma credo che il criterio debba essere: paragrafo di informazioni stringate e accessibili nella pagina principale, sottopagina specifica di approfondimentocon informazione più completa e ''specialistica''. Per fare un esempio concreto: il paragrafo '''Apparato secretore''' andrebbe riscritto in forma più sintetica e generica e l'attuale versione del paragrafo potrebbe essere spostata in [[Apparato secretore degli insetti]]
 
*concordo con la necessità di definire il consenso sulla [[Progetto:Forme di vita/Artropodi/Sandbox|bozza di classificazione sistematica]]: ritengo che il ''punto debole'' della attuale proposta sia l'introduzione del taxon '''''sezione''''' che mi sembra non sia definito univocamente nella sua posizione gerarchica. Se prendiamo come esempio la voce [[Aleyrodoidea]] se ne dedurrebbe che la sezione sia un taxon intermedio tra il [[sottordine]] e la [[superfamiglia]] (ed in questo caso non riesco a capire in cosa si differenzi dal taxon [[infraordine]] ...) mentre nella bozza di classificazione figura come taxon intermedio tra il [[superordine]] e l'[[Ordine (tassonomia)|ordine]]. In altre voci (vedi per esempio [[Muscoidea]]) la faccenda si complica con la comparsa dei taxon '''''coorte''''' e '''''sottosezione'''''. <br/>Ritengo che per poter procedere ad un aggiornamento del tassobox tutti questi taxon debbano essere definiti in maniera univoca, chiarendo le relazioni gerarchiche. Dobbiamo in tal senso fornire istruzioni precise a chi si dovrà occupare di aggiornare il template {{tl|Tassobox}} --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 17:46, 16 feb 2007 (CET)
 
----
Riga 336:
==''Egg sticks'' ?==
Lavorando su [[Opuntia ficus-indica]] ho fatto conoscenza con il (o dovrei dire la?) ''Cactoblastis cactorum'' cui ho dedicato questa uggiosa domenica pomeriggio (vedi [[Utente:Esculapio/Sandbox/Cactoblastis cactorum]]).<br/>
Ho un problema (derivante probabilmente dalla mia ignoranza in materia): non ho idea di come tradurre l'inglese ''egg stick'' - esiste un corrispettivo termine tecnico italiano? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 20:16, 18 feb 2007 (CET)
 
:Non so, casco dalle nuvole. Magari l'autore voleva semplicemente intendere "uovo a bastoncello", ma provo a spulciare. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 22:07, 18 feb 2007 (CET)
Riga 343:
::Non sono riuscito a trovare nulla! Nei miei libri la specie non è neppure citata (e dire che è uno dei primi esempi di lotta biologica!) e sul Web ho trovato di tutto tranne quello che importava. Per il momento aggirerei la questione usando il termine "pila di uova" oppure, dopo averne descritto il significato, lo stesso termine inglese. Di più non so dirti --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 22:59, 18 feb 2007 (CET)
 
:::Grazie per il consiglio, messo in pratica -> [[Cactoblastis cactorum]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:10, 19 feb 2007 (CET)
 
== [[Ceratitis capitata]] (sfogo) ==
Riga 350:
PS:come si evince, questo messaggio è un banalissimo sfogo ;) --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 00:54, 19 feb 2007 (CET)
 
:ti avrà fatto uscire di testa ma ne è valsa la pena! Complimenti per la voce, la mettiamo al vaglio ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 14:28, 19 feb 2007 (CET)
 
::Io aspetterei 1-2 mesi, c'è ancora qualcosa da ritoccare nei contenuti e devo rifletterci a freddo. Sarei più propenso a proporre [[Bactrocera oleae]] che a mio parere è fatta meglio, ma prima voglio risolvere i link rossi. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 16:40, 19 feb 2007 (CET)
Riga 368:
Aggiunto paragrafo "Importanza patogena" a Siphonattera (che dovrebbero essere detti primariamente Aphaniptera). La trattazione della voce è insufficiente e va riorganizzata, anche in relazione all'importanza parassitologica. --[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 13:12, 24 feb 2007 (CET)
 
:Ho integrato il paragrafo "Importanza patogena" con "Rapporti con l'uomo" --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 16:35, 27 feb 2007 (CET)
 
== Mecoptera ==
Riga 379:
 
Desidero ringraziare chi ha provveduto a dare a [[Mecoptera]] la sistemazione adeguata.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 20:23, 27 feb 2007 (CET)
:''noncedichè'' (ti segnalo che ho creato anche lo stub [[Panorpidae]]) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 22:08, 27 feb 2007 (CET)
 
== Neuroptera ==
Riga 411:
Rimuovere--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:39, 4 mar 2007 (CET)
 
Più che rimuoverli del tutto limiterei il loro uso alle pagine relative alle famiglie (la utilità principale è per l'appunto quella di consentire spostamenti da una famiglia all'altra, cosa che il tassobox consente ma con una certa macchinosità) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 22:30, 4 mar 2007 (CET)
 
::A livello di famiglia la possibilità di fare un salto è sicuramente più utile --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 01:25, 5 mar 2007 (CET)
 
:::allora concordiamo sul fatto di rimuovere i template di ordine dalle voci di specie e generi e di inserirli nelle voci di famiglie ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 01:04, 7 mar 2007 (CET)
 
::::Sì, io lo sto mettendo nelle voci delle famiglie che sto redigendo. Stasera mi occupo delle altre voci. Se vogliamo dividerci il lavoro posso per ora occuparmi degli [[Hymenoptera]] --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 07:53, 7 mar 2007 (CET)
Riga 426:
:'''Separate'''. In calce all'ordine si possono semplicemente citare come specie più importanti (da un punto di vista locale), però meglio rimandare una trattazione esaustiva (anche se temporaneamente a livello di abbozzo) in voci specifiche. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 19:34, 6 mar 2007 (CET)
Sono d'accordo. Vorrei sentire anche Esculapio--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:40, 6 mar 2007 (CET)
:d'accordo per separate (come regola generale: un taxon=una voce )--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 20:10, 6 mar 2007 (CET)
 
::ho creato i due stub ''[[Reticulitermes lucifugus]]'' e ''[[Kalotermes flavicollis]]'' --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 20:27, 13 mar 2007 (CET)
 
== Gentilezza ==
Riga 442:
Nella pagina del Progetto Artropodi vedo citato il [http://www.ars.usda.gov/Main/site_main.htm?modecode=12-75-41-00 Systematic Entomology Laboratory dell'USDA] come possibile fonte di immagini di pubblico dominio. Siamo sicuri che siano tutte di Pubblico Dominio? Ad esempio, le immagini disponibili su [http://www.sel.barc.usda.gov/hym/chalcid.html The Chalcidoidea Site] sono pubblicate su un sito governativo dell'USDA, ma in realtà non si capisce se sono prodotte dal Systematic Entomology Laboratory, mentre esiste un'apposita collezione fotografica esplicitamente di pubblico dominio. Quelle immagini sarebbero utilissime dal momento che Commons è poverissima per i Calcidoidei, ma ho il fermo sospetto che non siano libere da copyright. Infatti nella wikipedia inglese gran parte delle voci relative ai Calcidoidei sono prive di immagini. A chi possiamo chiedere? --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 01:36, 8 mar 2007 (CET)
 
A mio parere, '''salvo quando sia esplicitamente dichiarato il contrario''', le immagini provenienti da un sito governatico USDA vanno considerate {{tl|PD}} (e ''taggate'' <nowiki>{{PD-USGov|USDA}}</nowiki>). Se hai dubbi su una specifica immagine prova a chiedere consiglio al [http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Village_pump Village pump] di Commons. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 13:02, 8 mar 2007 (CET)
 
:Sì, in effetti dovrebbe essere esplicitato il copyright dal momento che la norma prevede il rilascio nel pubblico dominio. Grazie per la segnalazione, farò la richiesta su Commons. Comunque ho trovato anche qualche tavoletta sul sito del SIRC, mancano ancora delle immagini in certe famiglie, ma cercheremo di venirne a capo in qualche modo --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 14:50, 8 mar 2007 (CET)
Riga 458:
== Aiutate la mosca tse-tse/Save the Glossina ==
 
È stata richiesta la cancellazione della voce [[Glossina]]. Ho inserito il tassobox per salvarla dal crudele destino, ma forse bisognerebbe fare qualcosa di più ...--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:08, 14 mar 2007 (CET)
 
== Isoptera ==
Riga 480:
È li che ho trovato questa:
[[Immagine:Isotteri Reticulitermes.JPG|thumb|left|''[[Reticulitermes lucifugus]]''<br/>A-operaia B-soldato]]
<br clear=all>--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 21:45, 15 mar 2007 (CET)
 
== [[Chalcidoidea]] ==
 
Ci sono voluti parecchi giorni, ma sono lieto di annunciare che ho terminato la redazione di tutte le voci relative alle famiglie dei [[Chalcidoidea]] (eccetto [[Agaonidae]] che esisteva già). Alcune dispongono anche di relative immagini che con un po' di pazienza sono riuscito a scovare nel Web. Alla fine ne esce fuori una sezione che per documentazione fa invidia alla stessa wikipedia inglese, la sola che ha sviluppato queste famiglie ma solo a livello di stub. Faccio presente che questa superfamiglia è fra le più importanti fra gli Imenotteri dal momento che comprende una parte considerevole degli Imenotteri parassitoidi impiegati nella [[lotta biologica]]. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 20:26, 16 mar 2007 (CET)
:[[Immagine:Wikipedia_laurier_wp.png|80px]] sia lode a [[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] per l'ottimo lavoro svolto! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:33, 17 mar 2007 (CET)
 
E' una faticaccia non da poco, per la scrittura e per le meningi. Benissimo. In premio sto preparando al Dott.Dessi informazioni per la voce "Ala degli Insetti". I Calcidoidei sono un gruppo importantissimo. Per qualunque miglioramento credo si debba rivolgersi innanzitutto all'autore prima di apportare modifiche. Cercheremo immagini fruibili.--[[Utente:Piero Sagnibene|Piero Sagnibene]] 19:49, 17 mar 2007 (CET)
Riga 501:
Ho dei dubbi sulla posizione: per ragioni d'impaginazione sarebbe opportuno inserire il template in calce alla voce, d'altra parte trattandosi di un template riepilogativo andrebbe bene in una posizione immediatamente visibile (che non faccia a cazzotti con il tassobox), perciò ho pensato all'inserimento nella testata. In alternativa si potrebbe pensare un template come il tassobox ma impaginato a sinistra, tuttavia scarto a priori questa opzione perché l'impaginazione della voce sarebbe poco accessibile con basse risoluzioni dello schermo. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 22:05, 21 mar 2007 (CET)
 
:interessante, ma nella versione arttuale mi sembra un po' troppo ingombrante per stare in testa alla voce; proverei una versione in verticale da accodare al tassobox --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 12:57, 22 mar 2007 (CET)
 
::In effetti le mie intenzioni erano quelle di fare una sorta di appendice al tassobox, ma non ci sono riuscito perché il template si affianca al tassobox a sinistra. A questo punto l'unica soluzione che resta è quella di metterlo in calce alla voce. Stasera faccio le modifiche, ora vado un po' di fretta. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 15:30, 22 mar 2007 (CET)
Riga 559:
:Ma io non volevo imbrigliare la natura, avevo solo bisogno di capire :) --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 20:21, 23 feb 2007 (CET)
 
::Sinceramente non mi pare che la ricerca di uno schema tassonomico coerente e condiviso ci debba portare, ''[[sic et simpliciter]]'', ad un riconoscimento del cosidetto [[disegno intelligente]] ! Va da sé che la suddivisione in taxon è opera che l'uomo esercita a posteriori sulla natura, spesso con qualche forzatura, ma nel nostro caso risponde alla sacrosanta esigenza di trovare un criterio che aiuti nella catalogazione enciclopedica delle singole forme di vita. In questo senso ritengo che il ritratto di [[Carl von Linné]] possa tranquillamente trovare posto accanto a quello di [[Charles Darwin]]! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 16:34, 27 feb 2007 (CET)
 
== Domande lettori sulla bozza di classificazione ==
Riga 612:
*la creazione del subphylum [[Mandibolata]], al momento non contemplato
*la ''retrocessione'' di [[Hexapoda]] (attualmente [[Subphylum]]) al rango di [[Superclasse]]
Considerato che tale modifica andrebbe estesa al tassobox di alcune centinaia di voci, prima di procedere a tale ingrato lavoro siamo convinti al 100% di tale riclassificazione? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:20, 28 mar 2007 (CEST)
 
:Mah... se ci dividiamo il lavoro la cosa si può fare. In ogni modo io sono per la conferma della modifica, per me non fa nessuna differenza. Certo che se potessimo chiedere aiuto ad un esperto di bot ci risparmieremmo un bel po' di lavoro. Si può fare? con PERL non vado per niente d'accordo --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 00:45, 28 mar 2007 (CEST)
 
::indubbiamente l'operazione di aggiornamento andrà condotta da un bot; benso che [[Utente:Tatobot|Tatobot]] ce la possa fare ...--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 20:04, 29 mar 2007 (CEST)
 
===Taxa "non ortodossi"===
Riga 625:
Il template [[Tassobox gruppo generico]] può essere una buona soluzione per la gestione di questi taxon (vedi a titolo di esempio le voci [[Terebrantia]] e [[Agaonidae]]), a patto però che i taxon utilizzati siano definiti '''univocamente'''
 
Quando possibile inoltre sarei per sostituire questi taxa con quelli tradizionali equivalenti: per esempio per [[Palaeoptera]] e [[Neoptera]] se possibile al posto di SubCoorte (taxon intermedio tra [[Sottoclasse]] e [[Superordine]]) utilizzerei il taxon equivalente [[Infraclasse]] (e mi pare che su questo Piero fosse ''possibilista'').<br/>--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 00:05, 28 mar 2007 (CEST)
 
:Ho definito [[Sezione (tassonomia)|Sezione]] specificando il ruolo che occupa questo taxon in zoologia e in botanica. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 00:41, 28 mar 2007 (CEST)
Riga 633:
:però la definizione di gian_d dice:
{{quote|In Zoologia è usata in Entomologia, nei vecchi schemi tassonomici, come taxon intermedio fra il sottordine e la famiglia (o alla superfamiglia se esistente). Il rango corrisponderebbe all'infraordine che, invece, è usato negli alberi tassonomici più recenti. }}
:se accettiamo questa definizione sarebbe da preferire [[Infraordine]] ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 11:21, 29 mar 2007 (CEST)
 
Il problema è che l'uso dell'"infraordine" sarebbe una scelta arbitraria dal momento che la letteratura classica usa la "sezione". L'infraordine, che io sappia, è adottato in casi differenti da quelli che al momento ci riguardano. L'unico problema riguarda la classificazione interna ai Brachiceri perché c'è molta confusione in proposito. Gli autori italiani (e diversi autori internazionali) usano suddividere i Brachiceri in sezioni e i Ciclorrafi in sottosezioni (Schizophora e Aschiza). Trattandosi di testi basati sulla classificazione classica sarebbero secondo me i più attendibili. Banche dati internazionali (ad esempio l'ITIS) e diversi autori internazionali usano l'infraordine, ma il tutto è condito da una certa ambiguità dal momento che spesso si rifanno ad una classificazione basata su criteri filogenetici: i Ciclorrafi sono un raggruppamento monofiletico pertanto l'uso di questo raggruppamento è ancora tollerato nei nuovi schemi tassonomici, con tutte le conseguenze del caso, talvolta arrivando a vere e proprie contraddizioni. Inoltre c'è un altro problema: adottando l'infraordine, che rango attribuiamo ai raggruppamenti degli Schizophora e degli Aschiza? Sarebbe un po' azzardato usare il "sottoinfraordine" e d'altra parte sono raggruppamenti di rango superiore alla superfamiglia. Come ho sempre ribadito, non è importante quale convenzione usare, quanto la coerenza della convenzione. Io opterei per la "sezione", ci permette di evitare parecchi problemi, oppure semplicemente evitiamo di attribuire un rango nominale. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 21:08, 29 mar 2007 (CEST)
Riga 647:
:Ehm... stendiamo un velo pietoso su quella "U" finale in sensu latu. Un refuso da sardo... :D --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 18:06, 29 mar 2007 (CEST)
 
::In effetti il titolo non risponde agli standard. Ho rinominato la voce [[Dimorfismo sessuale negli insetti]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 19:50, 29 mar 2007 (CEST)
 
== Pagina simboli sessuali scienze naturali ==
Riga 663:
:Questo significa che un non vedente che usa un browser vocale o un qualsiasi screen reader o chiunque per qualche motivo non abbia la fruibilità delle immagini '''è impossibilitato a interpretare il significato compiuto di qualsiasi frase che utilizzi un simbolo sessuale'''. Dal momento che l'era dei geroglifici è stata superata da parecchio tempo credo che sarebbe ragionevole usare parole di senso compiuto (maschio/maschile, femmina/femminile, ecc.) al posto dei simboli. --[[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] 18:16, 29 mar 2007 (CEST)
 
: l'obiezione di [[Utente:Furriadroxiu|Furriadroxiu]] mi pare pertinente; riconsiderei un attimo l'utilizzo dei simboli--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup>(scrivimi, se vuoi)</sup></small>]]</span> 19:46, 29 mar 2007 (CEST)
 
==[[Insetti-Apparati boccali ]]==
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Artropodi/Archivio2".