Discussioni progetto:Araldica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 390:
Come ho già detto il decreto firmato dal presidente della repubblica di concessione al Comune di Ranica dello stemma e del gonfalone è quello che fa fede. In quegli anni io non c'ero, ma immagino che il Comune abbia dato incarico di disegnarlo, non so. Ma comunque il gonfalone venne inaugurato e benedetto a Ranica con una solenne cerimonianel 1961. E lo stemma è quello disegnato sul gonfalone. Quello viene utilizzato sui documenti ufficiali del comune di ranica, non altri simili. Quello è lo stemma del comune di Ranic, non altri simili anche se rispettano la descrizione.
Mi sta bene che <<...un qualunque autore, rispettando appunto la descrizione della blasonatura, è libero di rappresentare lo stemma a "modo suo" e pubblicarla con la licenza che vuole.>>, ma indicando che è una <i><b>riproduzione</i></b> dello stemma del comune, non che è lo stemma --[[Utente:sergio.penna|sergio.penna]] 9:14, 31 ago 2017
:Applicando lo stesso tipo di ragionamento, chiedo: qual'è lo stemma dei Medici, dei Barberini o di qualunque papa ? Per ognuno di essi esistono migliaia di diverse ''rappresentazioni'', molte delle quali commissionate dagli stessi titolari degli stemmi per adornare loro case, piatti o quant'altro. In realtà, come sa chi si occupa di araldica ma non è altrettanto a conoscenza di chi se ne interessa solo occasionalmente, ciò che fa testo è la blasonatura e non la singola rappresentazione. Ritornando allo stemma di Ranica, se il comune ci tiene tanto al ''suo'' disegno, ha un modo molto semplice per risolvere il problema: ricerchi il disegno originale, quello allegato alla concessione ufficiale, lo dichiari inserito nel PD, oppure rilasci una OTRS o lo pubblichi su commons con idonea licenza libera; a quel punto tutti saranno autorizzati a utilizzarlo liberamente e di sicuro anche wikipedia non avrà nessun motivo particolare per rifiutarlo, visto che (tra l'altro) si tratta
== PdC ==
|