Elezioni politiche in Italia del 1870: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Inserisco affluenza nel template
Riga 3:
|nome = Elezioni politiche italiane del 1870
|paese = ITA 1861-1946
|precedente = [[Elezioni politiche italiane del 1867|1867]]
|successiva = [[Elezioni politiche italiane del 1874|1874]]
|data = 20-27 novembre [[1870]]
| votanti = 45,4
|legislatura = {{NumLegRegno|A|XI}}
|immagine1 = [[File:Giovanni Lanza iii.jpg|160x160px]]
| candidato1 =
|leader1 = [[Giovanni Lanza]]
|partito1 = [[Destra storica]]
Riga 14:
|seggi1 = <div align="center">{{Seggi|233|508|partito = Destra storica}}</div>
|immagine2 = [[File:Urbano Rattazzi-lookingleft.jpg|160x160px]]
| candidato2 =
|leader2 = [[Urbano Rattazzi]]
|partito2 = [[Sinistra storica]]
Riga 21 ⟶ 22:
|carica = [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente del Consiglio uscente]]
|title = [[Giovanni Lanza]] ([[Destra storica]])
|precedente = [[Elezioni politiche italiane del 1867|1867]]
|successiva = [[Elezioni politiche italiane del 1874|1874]]
}}
Le '''elezioni politiche del 1870''' si svolsero il 20 novembre (1º turno) e il 27 novembre (ballottaggi) [[1870]]. Le elezioni si svolsero poco dopo la [[Breccia di Porta Pia]] e per questo altri [[cattolicesimo|cattolici]] seguirono il [[Papa]] nella scelta del [[non expedit]].