Discussioni utente:Pierpao/Archivio/Marzo + Cronologia Febbraio, Marzo, 1 e 2 aprile (sic!): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare |
|||
Riga 26:
Fatto. Non c'era affatto da cadere dalla sedia :) la tua modifica funzionava perfettamente, ti mancava solo di condizionare il separatore alla presenza del secondo link, che prima non era opzionale. Le ultime righe che ho aggiunto, invece, mostrano un messaggio d'errore se si annullano entrambi i link.
Ciao -- <small><
==Re: Krono Carter==
Ma guarda, a parte che sulla fattispecie non ho troppo capito cosa c'entri - non che non comprenda il senso - tutto il discorso sull'essere bold nelle cancellazioni o nell'uso del C4, sui diversi modi di intendere i criteri da parte degli admin, sull'acqua calda/acqua fredda etc.etc a mio modo di vedere la questione è semplice e lineare, cioè che basta una googlata (ci metti 3 secondi) per verificare se il soggetto di una voce appena creata almeno almeno esista o no; cosa peraltro rapidissima da fare e sicuramente cosigliabile (per prudenza forse) prima di agire con cancellazioni e altro utilizzo di pagine di servizio. Poi certo verranno la verifica sull'esattezza del contenuto, la ricerca di fonti etc cose che comunque non è necessario demandare al patroller, visto che ad es. esistono gli avvisi via template. Ciao. --[[User talk:Osk|ʘ<
== Redirect ==
Riga 73:
== re: e anche altre volte ==
Ahilui :) sono latore di funesto messaggio per il tuo <code>#if</code>: puoi <del>tranquillamente</del> sostituirlo con il più semplice <code><nowiki>fonte: {{{Fonte|Codice Penale italiano}}}</nowiki></code>. <del>L'effetto è comunque identico:</del> se non viene impostato il parametro <code>Fonte</code>, mette quanto segue il carattere <code>|</code>.<br />L'<code>#if</code> <del>sarebbe stato utile</del> se il valore in caso di "vero" fosse stato diverso dal semplice parametro.<br />Un'altra cosa: essendo i parametri dei template case-sensitive, lasciandoli minuscoli si semplifica la compilazione.<br />Programmite recidivante ? :) Ciao -- <small><
<small>[edit] strike su errori, segue precisazione -- <small><
: ... ahem ... <capo cosparso di cenere> ... temo di aver commesso un errore.<br />Decisamente i due costrutti non sono equivalenti. Come magari avrai già notato, si differenziano nel caso <code>...|Fonte=|...</code>, ovvero: l'<code>#if</code> restituisce il valore per falso, mentre il parametro con default da come risultato una stringa vuota.<br />Nel template in questione, credo tu voglia il comportamento dell'<code>#if</code>, che permette di avere il parametro espresso ma non impostato.<br />Quindi: <code>#if</code> salvo, mia autostima meno una tacca :)<br />Ciao -- <small><
::Chiedi pure, non preoccuparti, in genere è di aiuto anche a me, per chiarirmi il concetto.<br />Per il risultato che descrivi, ci vuole appunto l'<code>#if</code>, quindi il codice che hai già ora.<br />La differenza è data dal fatto che <code><nowiki>fonte: {{{Fonte|Codice Penale italiano}}}</nowiki></code> considera che <code>...|Fonte=|...</code> imposta il parametro alla stringa vuota e quindi restituisce «fonte: », mentre <code><nowiki>{{#if:{{{Fonte|}}}|...</nowiki></code> considera la stringa vuota come "falso" e quindi restituisce il valore di default sia che si imposti esplicitamente <code>...|Fonte=|...</code> sia che non si imposti affatto il parametro (in questo caso è la pipe sul parametro a generare il valore "stringa vuota").<br />Quanto alle spiegazioni sui template, puoi partire da [[Aiuto:Template]], ma ti consiglio di passare poi alle versioni di en.wikipedia e a quelle di meta e mediawiki. In particolare, possono essere utili queste pagine di mediawiki: [[mw:Help:ParserFunctions]] – [[mw:Help:Magic words]].<br />Ciao -- <small><
== Laboratorio grafico ==
|