Luigi Meneghello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Categoria:Persone legate all'Università di Padova → Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Padova
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino categorie (vedi)
Riga 62:
 
====Nell'Altipiano dei Sette Comuni====
Dopo diverse difficoltà di amalgama politica ede organizzativa con i gruppi di volontari locali provenienti da [[Asiago]] e da [[Roana]] il gruppo, forte di una trentina di persone, alla fine del maggio 1944 si acquartiera a Malga Fossetta. Tra le azioni del gruppo il sequestro del medico comunale di [[Enego]], il dottor Gagliardi, rilasciato da Giuriolo durante il successivo rastrellamento. Organizzano di far saltare un tratto della ferrovia in galleria della [[Ferrovia Trento-Venezia|linea Bassano del Grappa - Trento]], ma tra la notte tra il 4 e il 5 giugno [[1944]] vengono coinvolti in un grande rastrellamento da migliaia di nazifascisti.
 
L'obiettivo strategico militare di interrompere la ferrovia riesce, tra il 6 e il 7 giugno 1944, alla [[formazione partigiana]] guidata da [[Paride Brunetti]], con quello che è noto agli storici come il [[Sabotaggio del Tombion]].
Riga 100:
Presso l'università inglese lavora alle dipendenze del professor Donald Gordon, direttore del Dipartimento, che, come avrà modo di scrivere nel necrologio per la sua morte avvenuta nel 1977, considererà un suo vero e proprio “tutor”.
Dall'anno accademico 1950-1951 lo studio dell'Italiano diventa un corso con esame per il “FUE”, ovvero il Primo Esame Universitario.
Dal dicembre 1952 al 1954 Meneghello collabora in modo assiduo con la rivista “Comunità” di [[Adriano Olivetti]] con temi relativi al periodo della seconda guerra mondiale ede a [[Hitler]].
 
Nel 1954, con l'occasione di un lungo periodo di malattia della moglie Katia (una ricaduta della [[tubercolosi]] e una successiva operazione) entrambi trovano modo di immergersi nel mondo popolare inglese e conoscerlo meglio.
Riga 106:
Nel 1955 viene creata una Sezione Italiana all'interno del Dipartimento di Inglese. La moglie viene dimessa dal sanatorio e vanno ad abitare a Malborough Avenue a Reading.
In questo periodo Meneghello collabora alla trasmissione in lingua inglese alla [[BBC]] nel Third Programme parlando di [[Francesco Petrarca|Petrarca]], [[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]], [[Torquato Tasso|Tasso]], [[Guido Piovene]]. Sempre presso la BBC collabora in lingua italiana nella Sezione Italiana.
Traduce testi di filosofia e storia per l'editore ede amico [[Neri Pozza]] e per le [[Edizioni di Comunità]].
Nel 1961 l'Università di Reading istituisce il Dipartimento di Studi Italiani, un dipartimento indipendente con corsi per tutti i tipi di laurea. Meneghello è nominato “Senior Lecturer in Charge” ed è il direttore del dipartimento fino al 1980.
Nel 1964 l'università istituisce e offre a Meneghello la cattedra di Italiano.
Riga 199:
{{Portale|biografie|letteratura|Seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Persone legate a Vicenza]]
[[Categoria:Politici del Partito d'Azione]]
[[Categoria:Partigiani italiani]]