Giorgio Barberio Corsetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Opera
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
È tra i rappresentati principali del [[teatro di ricerca]] in [[Italia]].
 
== Biografia ==
 
Nel [[1976]] fonda [[La Gaia Scienza]], compagnia che prende il nome dal saggio su [[Nietzsche]] e [[Laforgue]] con cui nel [[1975]] si è diplomato all'[[Accademia Nazionale d'Arte Drammatica]] “[[Silvio D'Amico]]”. Dopo diversi allestimenti di successo, e un ultimo spettacolo nel [[1994]], ''Cuori strappati'', la compagnia si scioglie. Nello stesso anno nasce il gruppo con il nome del [[regista]] che presenta alla [[Biennale di Venezia]] ''Il ladro di anime''.
 
Barberio Corsetti sperimenta un nuovo linguaggio teatrale caratterizzato dalla proiezione di video (realizzati insieme con [[Studio Azzurro]] di [[Milano]]) che segnano la “punteggiatura” drammaturgia dei suoi spettacoli. Una ricerca che appassiona e incuriosisce il pubblico e convince la critica.
===Il ''premio Idi''===
Su questi canoni si sviluppa una trilogia: ''Prologo a Diario segreto contraffatto'' ([[1985]]), ''Correva come un lungo segno bianco'' ([[1986]]) e ''La camera astratta'' ([[1987]] – pièce che vince il [[Premio UBU]] per il [[videoteatro]]) allestita in prima assoluta a ''Dokumenta 8'' di Kassel prima di una acclamata tournée internazionale.
 
Nel [[1992]] vince il [[premio Idi]] per la regia de ''Il legno dei violini'', di cui è anche autore.
===Interprete kafkiano===
 
Nel [[1988]] intraprende uno dei suoi percorsi più significativi sulle orme di [[Franz Kafka]]. Dopo la rilettura teatrale di tre racconti dello scrittore praghese (''Descrizione di una battaglia'' e ''Di notte'', entrambi nel [[1988]]), e ''Durante la costruzione della muraglia cinese'', [[1989]]), Barberio Corsetti, scoprendosi in piena sintonia con le ambientazioni claustrofobiche di Kafka, mette in scena nel [[1992]] l’incompiuto ''America'' (coinvolgendo il pubblico a seguire gli attori in un tragitto sempre diverso attraverso luoghi delle città italiane), ''Il Castello'' (al Théâtre National de Bretagne, [[1995]]), e'' Il processo'', che debutta a [[Palermo]] nel [[1998]].