Camera dei comuni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
 
Alla fine del [[XIX secolo]] il termine aveva già una reputazione di elemento datato e classista. Conseguenza di ciò fu il cambio di nome in [[Camera dei rappresentanti (Stati Uniti d'America)|Camera dei rappresentanti]] in molte colonie britanniche con autonomia governativa.
 
== Storia ==
In origine, "i comuni" erano uno degli [[Stati generali|stati]] del regno. Nella politica [[Europa|europea]] pre-[[illuminismo]] il [[parlamento]] tipicamente divideva il governo tra i diversi "stati" della società.
 
I comuni rappresentavano i cittadini delle città e dei villaggi non feudalizzati, ad esempio gli appartenenti alle [[Corporazioni delle arti e mestieri|corporazioni artigianali]], i [[borghesia|borghesi]] e i piccoli proprietari, in contrapposizione con i proprietari terrieri e la [[classe dirigente]]. Altri stati includevano i [[prelato|prelati]], i [[nobile|nobili]], i [[mercante|mercanti]] e i [[Cavaliere (onorificenza)|cavalieri]]. La Camera dei comuni venne creata per servire da sbocco politico per la classe dei "comuni", mentre le classi dell'''élite'' erano rappresentate nella [[Camera dei lord]]. La Camera dei comuni era perciò eletta dal popolo, mentre i membri della Camera dei lord erano nominati sulle basi di varie forme di merito, come la linea dinastica o i servigi forniti al Regno.
 
La parola ''commons'' (comuni) è stata a volte confusa con ''commoner'' (cittadino comune), ma esse sono in realtà molto diverse in questo contesto. Solitamente si pensa che "Comuni" sia un'abbreviazione di "cittadini comuni", mentre in realtà il termine deriva dalla parola "comune", nel senso di "villaggio, paese".
 
==Voci correlate ==