Utente:Asgaw/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
[[File:Ruggiero Rizzitelli, Torino.jpg|sinistra|miniatura|Ruggiero Rizzitelli|278x278px]]
La prima divisa di gioco del Torino fu una casacca a righe verticali arancio e nere che si rifaceva a quelle in precedenza usate dalle due società considerate "progenitrici" storiche del neonato club, ovvero l'Internazionale Torino e la Torinese. In seguito tale abbinamento non venne ritenuto appropriato essendo incidentalmente simile a quello degli Asburgo, nemici storici dell'allora casa regnante italiana. Stante quindi la necessità di adottare un colore sociale definitivo per la nuova squadra, si optò per il granata. Così, alla sua prima partita ufficiale ( giocata il 16 dicembre 1906 contro la [[Pro Vercelli]]) , il Torino scese in campo con un completo granata; i calzoncini bianchi vennero più tardi, dopo il 1911 ( basandosi sulle rare foto d'epoca)<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 42}}</ref>. I calzettoni, storicamente neri con risvolto color granata, in varie stagioni vennero adottati interamente granata oppure, più raramente, granata e bianchi.
A cavallo tra gli anni 1970 e 1980, il Torino adottò stabilmente un completo monocromatico granata, dopo aver indossato per lungo tempo i calzoncini bianchi. Alla fine degli anni 1980, in concomitanza con il passaggio al nuovo sponsor tecnico [[Adidas]], comparvero sulle maniche delle divise le rappresentative strisce bianche tipiche del marchio tedesco<ref>{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 202}}</ref>. Dal 2001 al 2008 lo sponsor tecnico
===Evoluzione===
|