Cornillo Vecchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 75:
Tracce di passaggio nel territorio della frazione si ritrovano già dall’[[epoca romana]]. L’antica via romana "[[Interamna|Interamnia]] - [[Castrum Novum]]" che unisce le attuali [[Teramo]] con [[Giulianova]], trovava nei pressi della località Cavonetto, lungo la Valle di S. Giovanni in territorio Abruzzese, una deviazione che portava verso la [[via Salaria]], collegando appunto l’antica via del sale con il territorio di Interamnia passando attraverso gli [[Appennini]].
[[File:Ponte Scandarello.jpg|sinistra|miniatura|208x208px|fig.4 Ponte Scandarello]]
Questa antica strada si suppone si dirigesse da Valle S. Giovanni, verso Ovest per
Oggi ovviamente la strada carrabile percorsa da [[Amatrice]] per raggiungere Roma è la [[Strada regionale|Strada Regionale]] 260 Picente, sulla quale Cornillo Vecchio affaccia oltre il fiume [[Tronto]]. il Sentiero Italia SI300 tuttavia viene ancora oggi battuto dagli escursionisti, che in una delle sue molte varianti, porta da [[Amatrice]] attraverso Cornillo Vecchio, fino al [[Chiesa di Santa Maria di Filetta|Santuario della Madonna di Filetta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.caiamatrice.it/amatrice-fonte-del-campo-30-apr-2016/|titolo=Sulle orme dell'Impero}}</ref>
Questo percorso è lo stesso compiuto dalla processione di fedeli, che ogni anno a [[Maggio]] la domenica dopo l'[[Ascensione di Gesù|Ascensione]], in occasione della festa della Madonna di Filetta patrona di [[Amatrice]], riporta il [[reliquiario]] contenente il [[cammeo]] al [[Chiesa di Santa Maria di Filetta|Santuario]].
La ''[[Strada comunale|Strada Comunale]] da Filetto ad Amatrice'' non è ad oggi percorribile nel tratto che attraversa la frazione, poiché la sede è occupata dalle ingenti macerie prodotte dal crollo degli edifici.
| |||