Distaccamento Garibaldi "Tino Ferdiani": differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non chiuse) |
|||
Riga 21:
|collegamento_onorificenza=Valor militare
}}
* Amerigo Clocchiatti “Ugo” (Colugna, frazione di [[Tavagnacco]] (Udine) 8 dicembre 1911, [[Alzate Brianza]], 1994), operaio, fu il promotore del Nucleo. Nel 1930, deferito al [[Tribunale Speciale]] si rifugiò in Francia per due anni. Nel 1932 rientrò in Italia per diventare segretario del PCI clandestino a Udine. Nel 1933 dovette fuggure ancora in Francia e da qui passò a Mosca alla scuola del PCUS. Rientra clandestinamente nel 1942 dopo aver partecipato alla [[Resistenza francese]]. Dall'8 settembre [[1943]] ebbe l'incarico di organizzare i [[Gruppi di Azione Patriottica|GAP]] e le [[Brigate Garibaldi]] nel Veneto. Dall'aprile al novembre 1944 fu il [[commissario politico]] della Divisione Garibaldina "Nino Nannetti" e successivamente, fino al marzo 1945, partecipò al Comando del [[Corpo volontari della libertà]] ([[CVL]]) di Milano. Finita la guerra diresse le Federazioni del PCI di Padova e di Piacenza, fu deputato comunista nella [[Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana|I Legislatura]], [[Deputati della II legislatura della Repubblica Italiana|II Legislatura]], [[Deputati della III legislatura della Repubblica Italiana|III Legislatura]].
== I primi volontari ==
Riga 29:
* Rizzieri Raveane “Nicolotto” di Feltre, comunista, ex combattente di Spagna e ex confinato a [[Ventotene]], fu il primo comandante del Nucleo, successivamente assumerà il comando di una Brigata Garibaldi della Divisione “Belluno”.
=== Manlio Silvestri ===
* Manlio Silvestri “Giovanni Monteforte”, ([[Saccolongo]] 9 settembre [[1916]] - [[Sappada]] 29 luglio [[1944]]), operaio, comunista, ex combattente nelle [[Brigate Internazionali]] in Spagna, prigioniero a Vernet d'Ariège in [[Francia]], confinato a
=== Giuseppe Gaddi ===
|