Cornillo Vecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 74:
== Antiche Strade ==
Tracce di passaggio nel territorio della frazione si ritrovano già dall’[[epoca romana]]. L’antica via romana "[[Interamna|Interamnia]] - [[Castrum Novum]]" che unisce le attuali [[Teramo]] con [[Giulianova]], trovava nei pressi della località Cavonetto, lungo la Valle di S. Giovanni in territorio Abruzzese, una deviazione che portava verso la [[via Salaria]], collegando appunto l’antica via del sale con il territorio di Interamnia passando attraverso gli [[Appennini]].
[[File:Ponte ScadarelloScandarello.jpg|sinistra|miniatura|(fig.4) Ponte Scadarello]]
Questa antica strada si suppone si dirigesse da Valle S. Giovanni, verso Ovest per Pagliaroli, quindi per Comignano, raggiungendo Macchiatornella. Da qui in direzione di ponente, tra Monte Pelone e Pizzo di Moscio, procedeva per Stazzo Padula, Stazzo di Mezzo, Stazzo della Pacina e Stazzo di Selva Grande. Quindi riscendendo per la frazione di [[Capricchia]] e Villa San Cipriano, alle porte di [[Amatrice]], attraversava la stessa e proseguiva seguendo l’attuale [[Sentiero Italia]] 300 che attraversando il fiume [[Tronto]] risaliva verso Cornillo Vecchio percorrendo l’attuale ''[[Strada comunale|Strada Comunale]] Da Filetto ad Amatrice''. Da qui poi scendeva verso Ponte [[Lago di Scandarello|Scandarello]] (fig.4), antico ponte romano oggi sommerso dall’omonimo lago, fino alla via Salaria in corrispondenza del miglio LXXXVII. Di questa strada si ha ancora memoria nella tradizione locale, come la via più breve per raggiungere [[Roma]].<ref>{{Cita libro|autore=Sandro Zenodocchio|titolo=Antica Viabilità in Abruzzo|dataoriginale=2008|editore=REA}}</ref>