Cavolfiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pinzid (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Liviojavi (discussione | contributi)
Standardizzazione dei titoli dei paragrafi
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
Il '''cavolfiore''' (''Brassica oleracea L. var. botrytis'') è una [[varietà (biologia)|varietà]] di ''[[Brassica oleracea]]''. Il cavolfiore è caratterizzato da un'[[infiorescenza]], detta testa o palla, costituita da numerosi peduncoli fiorali, molto ingrossati e variamente costipati. L'infiorescenza a corimbo, che può assumere una varia colorazione (bianca, paglierina, verde, violetta) costituisce la parte commestibile dell'ortaggio.
 
== Varietà. ==
Il cavolfiore ha numerose varietà, che vengono distinte in base all'epoca di maturazione, per cui vi sono varietà precocissime (raccolte ad ottobre), precoci (raccolte a novembre-dicembre), invernali (raccolte a gennaio-febbraio) e tardive (raccolte da marzo a maggio).