Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Occidente in Civiltà occidentale tramite popup |
m Risolvo disambigua Viaggio in Italia in Viaggio in Italia (saggio) tramite popup |
||
Riga 405:
[[File:Sentieri e prati.jpg|thumb|left|Uno dei sentieri del [[Parco di Capodimonte]]]]
Napoli, oltre a possedere un patrimonio storico, monumentale, artistico, archeologico e culturale di livello mondiale, conta anche un patrimonio naturalistico e paesaggistico paragonabile a quello di [[Rio de Janeiro]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/hong-kong_res-fe333af0-8baf-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani.it]</ref><ref>[http://www.rivistameridiana.it/files/Napoli-sostenibile.pdf Rivistameridiana.it]</ref>, tanto che su tale elemento distintivo è nato il celebre detto popolare ''Vedi Napoli e poi muori''.<ref>Un detto reso celebre da [[Goethe]] nella lettera del 2 marzo 1787 in [[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]: "Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. Vedi Napoli e poi muori! dicono qui"</ref>
[[File:Baia di Trentaremi 1.JPG|thumb|[[Baia di Trentaremi]] a [[Posillipo]]]]
Napoli possiede numerosi giardini storici e parchi aperti al pubblico. Lo spazio più rilevante è senza dubbio quello del [[parco di Capodimonte]], immensa distesa di verde di 134 ettari<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1453414253.html|titolo=Il bosco di Capodimonte|editore=Ministero dei Beni Culturali|accesso=2 settembre 2012}}</ref> che circonda diversi fabbricati settecenteschi ed in particolare l'[[reggia di Capodimonte|omonima reggia]].
| |||