Common rail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: fix segnalazione url rotto |
||
Riga 1:
In campo automobilistico, il '''Common Rail''' (ovvero in [[Lingua italiana|italiano]], ''condotto comune'', o ''collettore comune'') è un sistema di [[Impianto d'alimentazione|alimentazione]] montato sui [[motore diesel|motori diesel]].
Ideato, sviluppato, e pre-industrializzato dal [[gruppo Fiat]] ([[Magneti Marelli]], [[Centro Ricerche Fiat]] ed [[Elasis]]), è stato poi industrializzato da [[Robert Bosch (azienda)|Bosch]]. Il lancio mondiale per le vetture di serie avvenne nel [[1997]] con la prima applicazione su [[Alfa Romeo 156]] 1.9 e 2.4 JTD. Si tratta di un sistema innovativo per il campo automobilistico, la cui evoluzione successiva, sviluppata da Bosch, ha portato a un notevole progresso nei motori diesel, con progressiva riduzione delle cilindrate e miglioramento delle prestazioni, caratteristiche che lo hanno reso sempre più competitivo sul mercato motoristico per la mobilità individuale, in precedenza dominato dalle motorizzazioni a benzina. Per circa due anni, il sistema è rimasto un'esclusiva di [[FIAT]], [[Alfa Romeo]], e [[Lancia (azienda)|Lancia]], poi è stato montato sulla totalità dei maggiori [[Case automobilistiche|gruppi automobilistici]].<ref>{{cita web|url=http://www.rivistamotor.com/tecnica/tecnica5.htm|titolo=storia del common rail|accesso= 7 dicembre 2011
== Struttura ==
Riga 37:
==Situazione attuale==
Tutti gli odierni motori diesel adottano il sistema Common Rail. Prima di passare al common rail, i motori diesel prodotti da Volkswagen usavano un sistema a [[iniettore pompa]], o ''PDE'', in cui ogni iniettore è dotato di una propria pompa e dedicata.
Riga 44 ⟶ 43:
== Voci correlate ==
* [[Turbocharged Direct Injection]]
* [[Iniettore pompa]]
| |||