Angina pectoris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simon (discussione | contributi)
Simon (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 90945347 di Simon (discussione) viola il modello voce
Riga 28:
* la [[Sindrome tako-tsubo]], spesso rilevata in situazioni di stress eccessivo con aumento nel sangue di [[catecolamine]]. È prevalente nel sesso femminile.
 
== Epidemiologia e storiacenni storici ==
In [[Italia]] soffre di angina pectoris il 3,3% degli uomini e il 3,9% delle donne tra i 35 e i 74 anni<ref>Dati "[http://www.cuore.iss.it/ Progetto Cuore]" dell'[[Istituto Superiore di Sanità]] riferiti al [[2006]].</ref>, in casi rari si può manifestare in periodo di sviluppo dopo la pubertà infantile se si ha una grave forma di cardiopatia, in genere congenita . Si presenta generalmente dai 40-50 anni in su; si calcola un nuovo caso all'anno ogni 750 persone.