Lingua russa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data; elimino parametri vuoti
Dexter High (discussione | contributi)
Riga 59:
 
In [[Moldavia]], il russo è la lingua utilizzata per la comunicazione inter-etnica secondo una legge del periodo [[Unione sovietica|sovietico]].<ref name="fundeh1" /> Il 50% parlava fluentemente il russo nel 2006 e il 19% lo usava come lingua principale in famiglia, a lavoro e/o con gli amici.<ref name="demoscope329" />
 
In [[Finlandia]], granducato autonomo all'interno dell'[[Impero Russo]] dal 1809 fino al 6 dicembre 1917 quando ottenne l'indipendenza, il russo è il terzo idioma più diffuso per numero di parlanti [[madrelingua]] dopo le due lingue ufficiali - [[lingua finlandese|finlandese]] e [[lingua svedese|svedese]] - e nel [[2015]] era la lingua madre di 72.436 persone (l'1,3% della popolazione del Paese).<ref name="POP2015">[http://pxweb2.stat.fi/Dialog/varval.asp?ma=030_vaerak_tau_102_en&ti=Language+according+to+age+and+gender+by+region+1990+%2D+2010&path=../Database/StatFin/vrm/vaerak/&lang=1&multilang=en Population of mainland Finland (excluding Åland) according to language, 1990-2015] Statistics Finland</ref>
 
Per via dell'emigrazione, esistono anche significanti comunità russofone in [[Europa occidentale]], specialmente in [[Regno Unito]], [[Germania]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Francia]], [[Italia]], [[Belgio]], [[Grecia]], [[Norvegia]] e [[Austria]].