Detrazione fiscale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazio indivisibile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Torna a|Calcolo dell'imposta#Accertamento}}Nella [[scienza delle finanze]], in materia di [[tassazione]], per '''detrazione d'imposta''' si intende una somma che è possibile detrarresottrarre da una [[imposta]] per ridurne, legalmente, l'ammontare.<ref>{{Cita libro|autore=Rosa Maria Vinci Orlando|titolo=Scienza delle finanze e diritto tributario|anno=2011|editore=Tramontana|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
 
A differenza della [[deduzione fiscale]], chela vienequale applicataè allauna riduzione della [[base imponibile]] ovverosia l'importo su cui calcolare l'imposta, la detrazione viene applicata all'[[imposta]] (che viene conseguentemente denominata lorda) e, riducendola, dà l'imposta netta, ossia l'imposta effettivamente dovuta.
 
In scienza delle finanze si utilizza la formula:
<math>T = t(Y) - d</math>,
 
ove T = imposta netta, t = imposta lorda, Y = base imponibile, d = detrazione.