Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
== Interpretazioni ==
[[File:Long Beach Comic Con 2012 - Freddy Krueger (8156337891).jpg|thumb|Un cosplayer di [[Freddy Krueger]] della saga di ''[[Nightmare]]'']]
Nel film slasher la scoperta conflittuale del [[sessualità|sesso]], caratteristica di molti adolescenti, trovava una perfetta [[catarsi]]: i giovani, incuriositi e desiderosi di praticare sesso, sono puniti con la morte dal maniaco, che incarna tutti quei [[tabù]] e convenzioni sociali [[puritanesimo|puritane]] che qualificano il sesso come una cosa "sporca e immorale". Nel finale, tuttavia, il mostro/maniaco muore sempre, simboleggiando la vittoria della nuova "way of life" affermatasi negli [[anni 1970|anni settanta]], più libertaria e tollerante. D'altro canto, questo accanimento contro il sesso ha fatto etichettare lo slasher come "genere più puritano dell'horror", con conseguenti sospetti di [[sessuofobia]]. <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Cowan, G. and O'Brien, M. |titolo=Gender and survival vs. death in slasher films: A content analysis|data=1990|pp=Sex Roles, 23: 187–196|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF00289865}}</ref>
 
In realtà, come per tutti gli altri generi cinematografici, i registi più talentuosi hanno usato e spesso scardinato le convenzioni dello slasher per dire cose "altre" dall'universo adolescenziale e dai turbamenti del sesso, con risultati talvolta molto interessanti.