Tom Jones (cantante): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Liukpalla (discussione | contributi)
Liukpalla (discussione | contributi)
Riga 100:
 
==== 1990-2000: La capacità di adattarsi ai cambiamenti ====
Il ritorno in grande stile di Tom Jones mostra la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti musicali e alle nuove tendenze.<ref name=":7" /> Con il trascorrere degli [[Anni 1990|anni novanta]] il cantante gallese riesce sempre più a entrare nel nuovo circuito generazionale: non a caso, proprio nel [[19961992]] fa una comparsa in una puntata dei [[I Simpson]]. Oltre ad una serie di brani inediti, Tom Jones porta dietro con se varie cover di hit anni sessanta in versione dance, rock o pop i cui suoni ben si miscelano con la voce del cantante.<ref name=":7" />
 
Gli [[Anni 1990|anni novanta]] di Tom Jones - insime ai primi mesi del nuovo millennio - sono inoltre all'insegna di varie collaborazioni con altri cantanti di caratura internazionale.<ref name=":5" /> <ref name=":7" />Nel [[1991]]<nowiki/>insieme a [[Van Morrison]], ad esempio, registra l’album “''Carrying A Torch''”.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /><ref name=":7" /> L'anno seguente partecipa, insieme ad altri cantanti, al prestigioso [[Glastonbury Festival|festival rock di Glastonbury]] che gli permette di avere ulteriore visibilità anche nel pubblico più giovane.<ref name=":7" /> Mentre nel [[1999]] con ''[[Reload (Tom Jones)|Reload]]'', registra una collezione di collaborazioni coni [[The Cardigans]], [[Robbie Williams]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], i [[The Pretenders]]. Dall'album viene estratto il popolare brano ''[[Sex Bomb]]'' che lo vede collaborare con [[Mousse T.]] in una versione remix di tale brano.<ref name=":7" />