Agenzia della Casa Imperiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5)
Riga 70:
 
=== Ufficio della Casa Imperiale, 1947 - 1949 ===
L'Ufficio della Casa Imperiale (宮内府 ''kunai fu'') fu una versione declassata del ministero, creato ai sensi della legge nº 70 del [[1947]], durante l'[[Occupazione del Giappone|occupazione americana del Giappone]]. Il suo personale fu ridimensionato da 6200 elementi a meno di 1500 e fu posto sotto il controllo del Primo ministro.<ref name="kunaicho_history"/><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=法律|curatore=大蔵省印刷局 (National Printing Bureau)|rivista=官報 (Kanpō "Official Bulletin")|data=18 aprile 1947|numero=6076|url=//dl.ndl.go.jp/info:ndljp/pid/2962590|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160317080711/http://dl.ndl.go.jp/info%3Andljp/pid/2962590|dataarchivio=17 marzo 2016}} (Text of Imperial Household Act) Article 13 stipulates authority under premier.</ref><ref>In 1947, ahead of the new constitution the [[Imperial Household Act]] was promulgated, along with the {{ill2|Imperial Household Finance Law|ja|皇室経済法}} (Law No. 4 of 1947) and the Imperial Household Office Law (Law. No. 70 of 1947) {{Cita libro|cognome=小森|nome=義峯 (Komori, Yoshimine)|titolo=天皇と憲法(Tennō to kenpō)|editore=皇學館大學出版部|anno=1985|url=//books.google.co.jp/books?id=MrAMAAAAYAAJ|p=162|citazione=ちなみに、皇室に関して新しく制定された法律としては、この「皇室典範」の外に、皇室経済法(昭和二二年法律四号)、宮内府法(昭和二二年法律七〇 号)などが存する。}} Reprint 2002 ISBN 978-4-876-44081-8</ref>
 
=== Agenzia della Casa Imperiale, dal 1949 ===
Riga 80:
L'Agenzia è stata accusata di isolare i membri della famiglia imperiale da parte del pubblico giapponese e di insistere sui costumi di riservatezza piuttosto che permettere una più accessibile monarchia populista. Queste critiche si sono diradate negli ultimi anni, l'imperatore [[Akihito]] ha fatto molto per rendere la monarchia giapponese meno distaccata.
 
Il principe ereditario [[Naruhito]], nel maggio del [[2004]], ha criticato l'allora Grande intendente della Casa Imperiale, [[Toshio Yuasa]], per aver messo sotto pressione la principessa [[Masako]], sua moglie, per avere un figlio maschio. In una conferenza stampa, Naruhito ha detto che sua moglie aveva "completamente esaurito se stessa", cercando di adattarsi alla vita della famiglia imperiale e ha aggiunto che "ci sono stati sviluppi che negavano la carriera di Masako (fino al nostro matrimonio), così come la sua personalità."<ref name="time">[http://www.time.com/time/asia/covers/501060904/story2.html The Future of Japan's Monarchy], ''Time Asia'' Magazine</ref><ref>[http://findarticles.com/p/articles/mi_m0XPQ/is_2005_Jan_10/ai_n8693402 Imperial family exposed to media speculation in 2004], Japan Policy and Politics, 10 Jan 2005</ref><ref>[http://findarticles.com/p/articles/mi_m0XPQ/is_2004_June_1/ai_n6279536 Crown prince back in Japan, will not meet press], Japan Policy and Politics, 24 May 2004</ref> È stato ufficialmente dichiarato che Masako è affetta da un "disturbo di adattamento", ma vi è stata una estesa speculazione sulla stampa che lei soffriva di depressione clinica a seguito del trattamento da parte dei funzionari imperiali.<ref>[http://news.independent.co.uk/world/asia/article1359799.ece About a boy: Dynasty, Japan-style] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930212537/http://news.independent.co.uk/world/asia/article1359799.ece |data=30 settembre 2007 }}, ''The Independent on Sunday'', 8 July 2007</ref>
 
Sempre più spesso negli ultimi anni, la ricerca archeologica dell'Agenzia per quanto riguarda un gran numero (più di 740) di tombe del [[periodo Kofun]] arbitrariamente designate come "imperiali" sono oggetto di critiche da parte del mondo accademico. Tale ricerca, in particolare sulle antiche tombe nella regione del [[Kansai]], nel Giappone occidentale, ha il potenziale di dare un grande numero di informazioni sulle origini della civiltà giapponese. La possibilità che tali ritrovamenti possano verificare le teorie di possibili legami con le culture contemporanee in [[Cina]] e nella [[penisola coreana]], con un'influenza commisurata sul pensiero sulle origini della famiglia imperiale in sé, sono generalmente considerati la causa della gelosia con la quale l'agenzia custodisce la sua autorità su queste tombe (molte delle quali probabilmente sono imperiali solo di nome) e impedisce la ricerca scientifica in questi siti.<ref>Hudson, M. (1999). ''Ruins of Identity: Ethnogenesis in the Japanese Islands''. Honolulu, HI: University of Hawaii Press.</ref><ref>Oguma,E. (2002). ''A Genealogy of 'Japanese' Self-images'' (translated by David Askew). Melbourne: Trans Pacific Press.</ref><ref>Edwards, W. (2000). Contested access: The Imperial tombs in the postwar period. ''Journal of Japanese Studies'', Vol. 26, No. 2, 371–392.</ref>