Fran Levstik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giacomanni (discussione | contributi)
Giacomanni (discussione | contributi)
Riga 20:
Direttore del giornale ''Naprej'', orientato su posizioni liberali, e militante del fronte dei ''Mladoslovenci'' (i Giovani sloveni), fu un convinto sostenitore del programma di una Slovenia libera e unita.<ref>{{Cita libro|titolo=‪Storia economica e sociale di Trieste, I|curatore=Roberto Finzi e Giovanni Panjek‬|città=Trieste|editore=Lint|anno=2001|p=477}}</ref>
 
Personalità centrale nel contesto del processo di rinnovamento della cultura slovena alla metà dell'Ottocento<ref>{{Cita libro|titolo=‪Introduzione alla storia culturale e politica slovena a Trieste nel '900|curatore=Jože Pirjevec|città=Trieste|editore=Provincia di Trieste, strumenti di lavoro per le scuole medie superiori‬|anno=1983|p=7}}</ref>, nel [[1858]] pubblicò ''Gli errori dello sloveno scritto'', il manifesto che gettò le basi della letteratura nazionale, in cui Levstik espresse le proprie idee sul futuro della letteratura slovena, la quale avrebbe dovuto essere [[realismo|realistica]] e ispirata alle tradizioni popolari.<ref>{{Cita libro|autore=Enrico Damiani|titolo=Storia letteraria dei popoli slavi: (dai tempi più remoti ai nostri giorni)|città=Firenze|editore=Valmartina|anno=1952|p=148}}</ref>
 
==Opere==