Coefficiente binomiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di FrescoBot (discussione), riportata alla versione precedente di 79.41.25.19 |
|||
Riga 81:
* Dato un insieme <math>S</math>, tale che <math>|S|=n</math>, si utilizza il coefficiente binomiale per calcolare la cardinalità dell'[[insieme delle parti]] di <math>S</math>, <math>\mathcal{P}(S)</math>:
:<math>|\mathcal{P}(S)|=\sum_{k=0}^n {n \choose k}=2^n</math>
:* La potenza n di un numero intero x può essere espressa con la sommatoria di tutte le possibili produttorie di x-1 coefficienti binomiali, in cui ogni produttoria rispetti il criterio di avere coefficienti binomiali vicini con valori identici diagonalmente, inizialmente uguali a n e progressivamente inferiori al primo termine in alto del primo coefficiente binomiale. Esempio:
<math>4^3 = {3 \choose 3} {3 \choose 3} {3 \choose 3} + {3 \choose 3} {3 \choose 3} {3 \choose 2} + {3 \choose 3} {3 \choose 3} {3 \choose 1} + {3 \choose 3} {3 \choose 3} {3 \choose 0} + {3 \choose 3} {3 \choose 2} {2 \choose 2} + \ldots + {3 \choose 1} {1 \choose 1} {1 \choose 0} + {3 \choose 1} {1 \choose 0} {0 \choose 0} + {3 \choose 0} {0 \choose 0} {0 \choose 0} </math>
== Estensioni ==
|