Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 51:
 
''Venerdì 13'' buttò così le basi per un nuovo stile di slasher, meno ricercato e più di puro intrattenimento tagliando al minimo la parte thriller. Inoltre anche l'ambientazione del campo estivo divenne presto iconica e imitata da numerosi film. Da questo momento in poi gli slasher si sarebbero divisi in due binari, quelli ispirati a questa pellicola e quelli a ''Halloween'', ovviamente con qualche novità assoluta nel mentre.
 
===1981===
 
Il film di Carpenter continuò però la sua influenza nel 1981 con ''[[Compleanno di sangue]]'', un film esteticamente assai simile ad ''Halloween''. Lo stesso anno [[Linda Blair]] (la protagonista de ''[[L'esorcista]]'') appare in ''[[Hell Night]]'', un film dove il "gore" è sostituito dalla suspense. Sempre nel 1981 uscì il primo slasher del maestro [[Wes Craven]] che di lì a 3 anni avrebbe rivoluzionato per la prima volta il genere. Il film, ''[[Benedizione mortale]]'' non fu però un enorme successo a differenza del fenomeno di quell'anno: ''[[Graduation Day]]'' di [[Herb Freed]]. Con un budget di soli 200.000 il film ne incassò al botteghino circa 25 milioni. Lo stesso anno [[Joe D'Amato]] tornò con uno slasher dopo ''[[Antropophagus]]'' del 1980 con ''[[Rosso sangue (film 1981)|Rosso sangue]]''. Uscì inoltre lo slasher italiano ''[[There Was a Little Girl]]'' del regista [[Ovidio G. Assonitis]]. Questo film in particolare rientra nella categoria dei ''[[video nasty]]'', ossia film banditi in alcuni paesi.