Utente:Asgaw/Sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
==Storia==
[[File:ItaliaUngheria3-2.jpg|miniatura|11 maggio 1947, Italia-Ungheria 3-2 ( 10 giocatori del Grande Torino in campo).]]
Nel 1985 a [[Torino]], ancor prima che in [[Italia]] si organizzi il campionato, venne disputato un incontro tra una rappresentativa di calciatori (detti ''footballeurs'') italiani e un'analoga svizzera. In quella squadra erano presenti 4 genovesi e 7 soci del [[FC Torino]] e [[Internazionale Torino]] ( le due società progenitrici del Torino Football Club).<ref name=":0" />
Riga 7 ⟶ 8:
L'11 maggio 1947 al Comunale di Torino [[Vittorio Pozzo]] schierò nell'undici titolare azzurro 10 giocatori allora facenti parte del [[Grande Torino]]; si trattò della partita della Nazionale italiana con il maggior numero di giocatori in campo provenienti dalla stessa squadra. La NazionalToro sconfisse l'[[Ungheria]] ( con ben 9 giocatori dell'[[Újpest]], tra i due "estranei" si segnala il giovane [[Ferenc Puskas]]) per 3-2.<ref name=":0">{{Cita|Colombero, Pacifico|p. 272-273}}</ref>
[[File:Renato zaccarelli.jpg|sinistra|miniatura|199x199px|Renato Zaccarelli]]
[[Giorgio Ferrini]] e [[Lido Vieri]] vinsero l' [[Campionato europeo di calcio 1968|Europeo 1968]], con il primo che fu inserito nell'undici titolare nella finale terminata 1-1 con la [[Jugoslavia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-convocazioni-mondiali-europei.asp?idevento=22|titolo=ITALIA 1968 (EUROPEO)}}</ref>
|