8 bit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
storia dei computer
Riga 3:
{{F|computer|aprile 2009}}
{{N bit|8}}
 
Si definiscono comunemente a 8 bit anche i [[computer]] commercializzati, oggi obsoleti, dove il [[microprocessore]] installato è a 8 bit, e per lo stesso motivo anche le [[console (videogiochi)|console]] di [[Storia delle console per videogiochi (seconda era)|seconda]] e [[Storia delle console per videogiochi (terza era)|terza generazione]].
 
== Storia ==
La [[Intel]] iniziò a produrre microprocessori commerciali a 4 bit nel 1970 (l'ormai famoso primo modello si chiamava [[Intel 4004]] ed era quasi un esperimento).<br />Con il progredire delle tecnologie costruttive e vista l'incapacità di soddisfare le esigenze medie richieste dai possessori di [[Personal Computer]] giunse ben presto il momento in cui Intel constatò che un processore a 4 bit non era sufficiente ad eseguire i vari programmi commerciali in tempi ragionevoli. L'Intel iniziò a produrre processori 8 bit, e tutti i maggiori concorrenti della Intel si lanciarono sul mercato proponendo direttamente processori a 8 bit.<br />Questo, combinato con le limitate potenzialità e le restrizioni di memoria di processori a 4 bit, indicò la fine di molti programmi commerciali a 4 bit.
 
== Processori 8 bit ==
I processori vengono classificati in base al numero di bit che possono spostare in una sola operazione. Un processore a 8 bit, può operare con 8 bit in una sola operazione. Un processore a 16 bit può lavorare con 16 bit ada operazione. 8 bit possono codificare 256 informazionipossibili valori.
 
=== Processori 8 bit Intel ===
Line 17 ⟶ 16:
* [[Intel 8080]]
* [[Intel 8085]]
* [[Intel 8088]] <small>(NOTA: Questo processore ha un'architettura esterna a 8 bit, ma quella interna è a 16 bit.</small>)
* [[Intel 80188]] <small>(NOTA: Questo processore ha un'architettura esterna a 8 bit, ma quella interna è a 16 bit.</small>)
 
==== ListaConcorrenti di concorrenti alladella Intel per le CPU 8 bit ====
* [[Zilog Z80]]
* [[Zilog Z800]]
Line 27 ⟶ 26:
* [[Motorola 6800]]
 
==== Lista di concorrentiConcorrenti con architetture simili ai Motorola 8 bit ====
* [[MOS 6501]]
* [[MOS 6502]]
* [[MOS 6510]]
 
==Computer a 8 bit==
I computer con processore a 8 bit furono molto comuni soprattutto negli [[anni 1980|anni '80]], quando ci fu la grande diffusione degli [[home computer]]. Il [[Commodore 64]] (basato sul [[MOS 6510]]), il singolo modello di computer più venduto della storia, raggiunse i 13 milioni di esemplari solo in quel decennio. Vennero gradualmente soppiantati dai più potenti computer a [[16 bit]], ma nonostante questi esistessero già da diversi anni, gli 8 bit continuarono a essere venduti come prodotti di fascia bassa anche nei primi [[anni 1990|anni '90]]. Di seguito le tappe più rilevanti nella storia dei personal computer a 8 bit:<ref>{{RivistaVG|rg|92|25|7|2011|pp=24-33|titolo=End of the 8-bits}}</ref>
*1975 - esce il [[MITS Altair 8800]], primo [[microcomputer]] completo per uso personale, basato sull'[[Intel 8080]] e venduto in versione assemblata o da montare.
*1977 - escono [[Apple II]], [[TRS-80]] e [[Commodore PET]], allora soprannominati la "trinità". Sta iniziando l'era degli home computer, sebbene il primo anno l'Apple II vendette solo 600 unità.
*1979 - nasce la [[famiglia Atari 8-bit]], con i modelli 400 e 800.
*1980 - nel Regno Unito esce il [[Sinclair ZX80]], il primo computer preassemblato con un prezzo inferiore a 100 sterline. La Acorn lancia l'[[Acorn Atom]].
*1981 - ZX80 e Atom sono rimpiazzati rispettivamente da [[Sinclair ZX81]] e [[BBC Micro]], mentre la Commodore lancia il [[VIC-20]], pubblicizzato come un computer per le famiglie.
*1982 - escono [[Commodore 64]] e [[ZX Spectrum]], destinati a diventare due grandi successi a 8 bit.
*1983 - viene annunciato lo standard [[MSX]]. Il Commodore 64 arriva a 2 milioni di vendite annuali e lo Spectrum diventa il primo computer a colori disponibile nel Regno Unito per meno di 100 sterline.
*1984 - esce l'[[Amstrad CPC]]. Dopo una partenza lenta, l'Apple II arriva a un milione di vendite annuali.
*1985 - esce il [[Commodore 128]] e inizia la linea [[Amstrad PCW]].
*1986 - la [[Amstrad]] acquisisce la [[Sinclair Research|Sinclair]], ma continua a produrre anche il Sinclair Spectrum per la fascia bassa del mercato.
*1989 - il Commodore 128 esce di produzione dopo 4,5 milioni di unità vendute, mentre il Commodore 64 gli sopravvive ancora con successo. [[Miles Gordon Technology|MGT]] lancia il [[SAM Coupé]], un tentativo fallimentare di creare un nuovo computer a 8 bit quando questa tecnologia stava ormai uscendo di scena.
*1990 - la MGT fallisce per la scarsa riuscita del SAM Coupé. L'Amstrad lancia senza successo la linea [[Amstrad_CPC#Modelli_Plus|Plus]] del CPC.
*1992 - cessa la produzione di Atari 8-bit e Spectrum.
*1993 - cessa la produzione di Apple II e [[BBC Master]]. Si continua a produrre il Commodore 64, sebbene a un minimo storico di vendite annuali, di {{formatnum:175000}} unità.
*1994 - la [[Commodore]] va in bancarotta e cessa anche la produzione del Commodore 64.
Con questo termina la storia più notevole degli 8 bit, ma la produzione della linea [[Amstrad PCW]], ancora basata sullo [[Zilog Z80]], continuò fino al 1998.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|informatica}}