Domenico Piola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opere: corsivo |
m Bot: elimino categorie (vedi) |
||
Riga 13:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ; maestro nella sua bottega artistica sita in Genova
}}
Riga 23:
Domenico Piola è il maggior interprete delle grandi imprese decorative genovesi della seconda metà del [[XVII secolo]]; i [[Doria]], gli [[Spinola]], i [[Balbi (famiglia genovese)|Balbi]] e tutte le importanti famiglie della città si rivolgevano alla sua bottega per ornare i loro palazzi con le storie di eroi classici, di imperatori antichi, e allegorie mistiche per celebrare le virtù dei committenti.
Sposatosi con Maddalena Virzi, ebbe da lei 8 figli, [[Anton Maria Piola|Anton Maria]], [[Paolo Gerolamo Piola|Paolo Gerolamo]], [[Giovanni Battista Piola|Giovanni Battista]], [[Margherita Piola|Margherita]], che seguirono le orme paterne, Andrea, divenuto religioso,
Collaborarono col Piola i figli Paolo Gerolamo e Anton Maria, il genero [[Gregorio De Ferrari]] e i [[Quadratura (pittura)|quadraturisti]] e [[Stucco|stuccatori]] [[Bologna|bolognesi]] [[Enrico Haffner|Enrico]] e [[Antonio Haffner]].
Riga 75:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie|Pittura}}
|