Vimodrone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
GJo (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
}}
'''Vimodrone'''<ref>{{Dipi|Vimodrone}}</ref> (''Vimodrón'' in [[dialetto lombardo occidentale|dialetto locale]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[vimuˈdru:ŋ]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:17072}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> situato nella zona nord est della [[città metropolitana di Milano]], a circa 5 chilometri a nord-est dal comune di [[Milano]].
==Origini del nome==
Riga 43:
==Storia==
Tenuta, nella seconda metà del XII secolo, da [[Papa Alessandro III]] sotto l'autorità del capitolo della
Vimodrone anticamente non era comunque solo un agglomerato di case rurali; le cascine in passato costituivano delle vere e proprie comunità quasi autonome, e delimitavanoi confini del paese.
Con il continuo espandersi del nucleo centrale, la maggior parte di questi caseggiati sono stati integrati, molti sono stati ricostruiti e non ne rimane che il nome. Molte erano anche le ville appartenenti ai signori milanesi; alcuni vi trascorrevano il loro tempo libero, ne è un esempio appunto Villa Cazzaniga.<ref>{{Cita libro|autore = Ferrario Elisabetta,Tartari Claudio M.|titolo = Le case sul martesana|anno = 2003 |editore = |città =}}</ref>,
|