13P/Olbers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimando ai collegamenti esterni per MPC e JPL |
|||
Riga 6:
|immagine=
|scoperta_autore=[[Heinrich Wilhelm Matthäus Olbers|Heinrich Olbers]]
|data=6 marzo
|designazioni_alternative=1815 E1; 1887 Q1;<br />1887 V; 1887f;<br />1956 A1; 1956 IV;<br />1956a
|epoca=14 ottobre
|semiasse_maggiore=16,9067774 [[Unità
|perielio=1,18 UA<ref>F. Selsis, J. Brillet, M. Rapaport, ''Meteor showers of cometary origin in the Solar System: Revised predictions'', Astronomy & Astrophysics, Vol. 416, pp. 783-789 (2004) DOI: 10.1051/0004-6361:20031724</ref>
|afelio=32,6351 UA
Riga 15:
|periodo_orbitale=69,5 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita=44,60989°
|ultimo_perielio=19 giugno
|prossimo_perielio=30 giugno
|magn_app_max=5a
}}
La '''Cometa Olbers''', formalmente '''13P/Olbers''', è una [[cometa periodica]] del [[Sistema solare]], appartenente alla famiglia cometaria della [[cometa di Halley]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=List of Jupiter-Family and Halley-Family Comets |url=http://www.physics.ucf.edu/~yfernandez/cometlist.html#hf
|accesso=
La sua orbita fu calcolata prima da [[Carl Friedrich Gauss|Gauss]] il 31 marzo, poi da [[Friedrich Bessel|Bessel]], che calcolò un [[periodo orbitale]] di 73 [[anno giuliano|anni]], in seguito corretto in 73,9 a. Valori proposti da altri astronomi sono compresi tra 72 e 77 a.
La cometa è osservata per l'ultima volta nel
Alcune speculazioni riferiscono<ref>{{Cita web|titolo=Meteor Showers And Their Parent Bodies|url=http://star.arm.ac.uk/~aac/showers.jpg|accesso=
== Note ==
Riga 33:
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
* {{cita web|http://cometography.com/pcomets/013p.html|La cometa 13P/Olbers sul: ''Kronk's Cometography''}}
* {{cita web|http://jcometobs.web.fc2.com/pcmtn/0013p.htm|La cometa 13P/Olbers sul: ''Kazuo Kinoshita's Comets''}}
* {{cita web|http://www.aerith.net/comet/catalog/0013P/index.html|La cometa 13P/Olbers sul: ''Seiichi Yoshida's Comet Catalog''}}
{{Portale|sistema solare}}
| |||