MuLinux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Cancellazione
rimosse frasi promozionali, aggiunti riferimenti
Riga 28:
|sito_web = <!-- Wikidata -->
}}
'''muLinux''' (contrazione di '''micro-[[Linux]]''') è una distribuzione [[GNU/Linux]] creata da [[Michele Andreoli]] altamente configurabile e di stampo minimalista, creata per consentire il suo utilizzo direttamente da un unico [[floppy disk]]. Uno degli obiettivi rincorsi dal suo sviluppatore è quello di mostrare tutta la potenza e scalabilità del [[sistema operativo]] GNU/Linux.
 
Sviluppata tra il 1998 e il 2004, è nota in particolare nell'ambito delle distribuzioni contenute su un singolo floppy disk.<ref>{{Cita web|titolo=LILO, Linux Crash Rescue HOWTO|url=http://linuxdocs.org/HOWTOs/LILO-crash-rescue-HOWTO-1.html|data=14 giugno 2001|accesso=6 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Michael Stutz|titolo=The Linux Cookbook, 2nd Edition: Tips and Techniques for Everyday Use|editore=No Starch Press|anno=2004|url=http://books.google.it/books?id=hwJQOwg-MGYC}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Michael Schwarz|titolo=Multitool Linux: Practical Uses for Open Source Software|editore=Addison-Wesley Professional|anno=2002|url=http://books.google.it/books?id=g0CPF6MEFcUC|p=731}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=LinuxPR: muLinux V7r6 - minimalistic single floppy Linux distribution|url=http://www.linuxtoday.com/infrastructure/1999123100605PR|data=31 dicembre 1999|accesso=6 settembre 2017}}</ref>
muLinux non è pensato per un'utenza domestica e non è particolarmente adatto al neofita che viene da Windows.
È possibile utilizzare ulteriore software tramite floppy aggiuntivi.
 
Troveranno invece un ambiente buono per sperimentare tutti gli utenti curiosi e che vogliono vedere in che modo un [[sendmail]] personalizzato e che occupa solo 1216 [[byte]] possa consegnare la posta con l'indirizzo di ritorno assegnato correttamente.
 
muLinux può essere anche installata sul proprio [[hard disk]] in modo permanente all'interno di una directory [[MS-DOS|DOS]] (mediante l'utilizzo del [[file system]] UMSDOS) o in una partizione libera dell'hard disk (utilizzando ext2).
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}{{Collegamenti software}}
* {{Cita web|url=http://www.linfo.org/mulinux.html|titolo=muLinux: A Brief Introduction|lingua=en|accesso=6 settembre 2017}}
* {{Collegamenti software}}
 
{{Portale|Software libero}}