Chiesa di Santa Maria la Vetere (Militello in Val di Catania): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note |
m Foto |
||
Riga 23:
== Storia ==
Fu edificata dai [[Storia della Sicilia normanna|Normanni]] intorno al 1090, dopo aver strappato queste contrade al dominio musulmano. Il sito non fu scelto a caso, in quanto il primitivo edificio fu impostato in prossimità di un luogo sacro più antico, un cimitero cristiano di età tardoantica o altomedievale<ref>{{Cita libro|autore=V.P. Di Benedetto|titolo=Il complesso di S. Maria la Vetere a Militello in Val di Catania: nuovi dati dalla torre normanna|anno=2011|città=Catania|p=42-45}}</ref>. La presenza di questo cimitero avvalorerebbe le fonti diplomatiche (anno 1115) che ricordano la riedificazione di un tempio distrutto dai Saraceni da parte del conte Ruggero d'Altavilla. Sin dalla fondazione esercitò la cura delle anime come chiesa sacramentale del borgo, in particolare per i gruppi etnici di provenienza normanna e lombarda di lingua latina, e in essa i feudatari del luogo esercitarono il diritto di patronato concesso dall'istituto dell'[[Apostolica Legazia di Sicilia]]. Distrutta e riedificata più volte nel corso dei secoli, in forme sempre più ampie e monumentali, subì l'ultima parziale distruzione a causa del [[terremoto del 1693]]. Spogliata di molti elementi architettonici, che servirono alla costruzione in altro sito della nuova [[chiesa di Santa Maria della Stella (Militello in Val di Catania)|chiesa di Santa Maria della Stella]], fu riadattata al culto grazie al tamponamento delle arcate dell'unica navata superstite.
[[File:S. Maria la Vetere (XII-XVII sec.).jpg|miniatura]]
Il sarcofago di [[Blasco II Barresi]], interessante monumento di gusto tardo-gotico, di probabile produzione locale, del 1465, era collocato in questo luogo di culto <ref>{{Cita pubblicazione|autore=C. Guastella|titolo="Un'officina di talenti"|rivista=Kalós-Luoghi di Sicilia: Militello in Val di Catania, 36, a cura di G. Palazzo e G. Valdini, Palermo 1996, pp. 20-21|volume=|numero=}}</ref>.
== Architettura ==
|