Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cenni storici: piccola aggiunt per tu memoria |
|||
Riga 6:
Le prime notizie circa la toponomastica non ufficiale della città giungono da una pianta di tale Giovanni Francesco Kraus, che ricopiò nel [[1763]] una mappa del [[XVII secolo]] che a sua volta riproduceva una mappa di epoca comunale. Tale mappa suddivideva la città di sei [[sestieri di Milano|sestieri]], ogni sestiere era diviso in cinque contrade, che allora indicavano una semplice suddivisione ulteriore del sestiere, ma che nel tempo finirono per assumere il significato di via<ref>{{cita|Colombo|pg. 3}}</ref><ref name=COL6>{{cita|Colombo|pg. 6}}</ref>.
La toponomastica ufficiale di Milano nacque sotto gli austriaci per ordine di [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]]: l'imperatore, per rendere più facile ed efficiente la riscossione delle tasse, ordinò che fossero poste delle targhe bianche di legno all'angolo di ogni incrocio di ogni via recanti in maiuscolo il nome con cui la via veniva tradizionalmente chiamata. Curiosamente invece, per la numerazione fu utilizzato un unico e complesso sistema progressivo, slegato dalle vie, che vedeva il numero 1 nel palazzo reale per poi salire seguendo una spirale antioraria (1 e 2 erano il palazzo Reale, 3 e 4 l'arcivescovado, 5 un palazzo nell'attuale [[piazza Fontana]] e così via)<ref>{{cita|Buzzi|p. XV}}</ref>.
Prima delle 1865 vi erano vari modi diversi per indicare le vie:
| |||