Tina Thompson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala (pallacanestro)|Ala]]
|TermineCarriera = 2013
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|
|1993-1997
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-2008
|2001-2002
|2003-2004
|2006-2008
|2009-2011
|2010-2011
|2012-2013
|2012-2013
|2013
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1995-2008
}}
|Allenatore =
Riga 36 ⟶ 35:
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Torneo olimpico]]
|competizione 2 = [[Campionato mondiale femminile di pallacanestro|Campionato mondiale]]
|competizione 3 = [[FIBA Americas Championship for Women|Campionati americani]]
}}
|Vittorie =
Riga 67 ⟶ 66:
|Nazionalità = statunitense
}}
L'8 agosto 2010 è diventata la [[Migliori marcatrici WNBA|1ª marcatice WNBA di tutti i tempi]], superando il precedente primato di [[Lisa Leslie]] (6.263 punti).
Riga 82:
*:Nazionale statunitense: [[Campionato mondiale femminile di pallacanestro 2006|Brasile 2006]].
===Individuale===
* 3 volte All-WNBA First Team (
* 5 volte All-WNBA Second Team (
* [[WNBA All-Star Game|WNBA All-Star]]: 9
* NWBL Pro Cup Tournament MVP ([[National Women's Basketball League 2003|2003]])
* Miglior marcatrice NWBL (
== Altri progetti ==
|