Utente:PippoBers/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|Equipaggiamento=
|Soprannome=
|Patrono=[[Odigitria|Madonna del buonBuon camminoCammino]]
|Motto=''"Nulla Via Impervia"''
|Descrizione_colori=
|Colori={{band|nome=Cremisi|voce=cremisi|imm=Flag red HEX-DC143C.svg|25}}[[cremisi]]
|Marcia=[[La Marcia dei Bersaglieri|Flik Flok]]
|Mascotte=
Riga 28:
|Decorazioni=[[File:Cavaliere BAR.svg|42px|Croce di cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia]] [[File:Valor militare silver medal BAR.svg|42px|Medaglia d'Argento al Valor Militare]] [[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]] [[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]] [[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]] [[File:Valor militare bronze medal BAR.svg|42px|Medaglia di bronzo al Valor Militare]]
|Onori_di_battaglia=
|Sito_internet=Ass.Naz.Bersaglieri [[http://www.bersaglieri.net Ass.Naz.Bersaglieri]]
|Descrizione_struttura_di_comando=
|Struttura_di_comando=A
|Descrizione_reparti_dipendenti=
|Reparti_dipendenti=B
|Descrizione_comandante_corrente1=
|Comandante_corrente1=
Riga 57:
 
== Storia ==
=== Le_Le origini ===
Il 16 aprile 1861 viene formato a [[Cuneo]] il Comando dei Bersaglieri del [[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)|V° Corpo d'Armata]]. Immediatamente trasferito nella nuova sede di [[Livorno]] dal 31 dicembre assume la denominazione di 5° Reggimento Bersaglieri.
 
Riga 160:
Alle sue dipendenze oltre ad un battaglione deposito e al XXXIV battaglione di recente formazione, il XXIV battaglione (costituito nel 1860) e alcune unità che già si erano distinte durante la '''Campagna centro meridionale del 1860-61''' conclusa con l'annessione al Piemonte di alcuni territori del [[Regno delle Due Sicilie]] e dei [[Stato Pontificio|legati pontifici di Marche e Umbria]]. Il XIV battaglione (1959) due volte decorato per gli assalti compiuti nei pressi di [[Ancona]] e [[Gaeta]] e il XVI battaglione (1959) anch'esso decorato per i fatti di Gaeta.
 
=== Terza_Terza guerra d'indipendenza ===
Successivamente passano sotto le sue dipendenze i battaglioni XXIII (1865, proveniente dal disciolto 4° Reggimento Bersaglieri), XXXIV (1865, di nuova costituzione), XLV (attivo dal 1866 al dicembre 1870), L (attivo solo tra l'agosto e il dicembre 1866).
 
=== Presa_Presa di Roma ===
Il 1 gennaio1871 cede al 10° Reggimento Bersaglieri di nuova costituzione i battaglioni XVI, XXXIV, XXXV e XXXVI assumendo finalmente una fisionomia operativa con alle sue dipendenze i battaglioni XIV, XXII, XXIV e XXXIX che assumono numerazione I, II, III e IV. Il 16 settembre 1883 vede sciolto il IV battaglione e il 18 giugno 1886 i rimanenti tre tornano alla loro denominazione originale di XIV, XXII e XXIV. Una sua compagnia nel 1900-1901 prende parte alla spedizione in Cina. Partecipa alla campagna coloniale del 1895 con 17 ufficiali e 451 uomini, alla campagna di Libia del 1911. Il 1 ottobre 1910 incorpora il V battaglione ciclisti attivo fino al novembre 1919.
 
=== Guerra_Guerra 1915-1918 ===
All'inizio delle ostilità 1915-18 costituisce il LXXII Reparto d'Assalto Bersaglieri e il XLVII battaglione autonomo. Il suo XXII battaglione che allo scoppio della guerra è impegnato nella Campagna di Libia, viene sostituito in seno al Reggimento dal XLVI battaglione (che fino al dicembre 1915 assumerà numerazione XXII bis). Nel corso del conflitto l'unità sarà impiegata in seno a divisioni di fanteria fino al 1 marzo 1918 quando verrà inquadrata insieme al 19° Reggimento Bersaglieri dando vita alla V Brigata Bersaglieri.
 
Riga 173:
Al termine del conflitto il 5° Reggimento Bersaglieri rimane in Venezia Giulia fino al 20 maggio 1920 quando viene trasferito nella sua nuova sede a Mantova. In luglio avendo sciolto il XLVI battaglione e avendo lasciato il XIV battaglione in sede, il Reggimento con il solo XXIV battaglione torna al confine orientale dove ricevuti i battaglioni VIII e XII (provenienti rispettivamente dal 7° ed 8° Reggimento) forma unitamente al 11° Reggimento Bersaglieri una brigata provvisoria col compito di vigilare la linea di armistizio.
 
=== Tra_Tra le due guerre ===
Il 5 febbraio 1921, restituiti i battaglioni VIII e XII ai reggimenti di provenienza, l'unità raggiunge la nuova sede ad Imperia.Il 23 aprile 1923 essendo tornato effettivo il XXIV battaglione (ridotto a quadro nel 1922) il Reggimento è formato dai battaglioni XIV e XXIV ed effettivi del XLVI ricostituito in formazione quadro (ma nuovamente sciolto l'anno successivo). Nel luglio 1924 il 5° Reggimento è trasformato in reggimento ciclisti e il XXIV battaglione prende il numerico XXII. La legge ordinativa 11 marzo 1926 ne conferma la composizione: comando, battaglioni XIV e XXII e deposito.
 
Il 19 marzo 1936 il XIV battaglione diventa motomitraglieri mentre il XXII battaglione autoportato. Assegnato alla I° Brigata Motomeccanizzata (che nel 1937 diverrà Brigata Corazzata). Il 15 luglio 1937 altre variazioni: il Reggimento oltre ai due battaglioni motorizzati (XIV e XXII) inquadra una compagnia motociclisti, due compagnie controcarri da 47/32 autocarrate e un autoreparto.
 
=== Seconda_Seconda guerra mondiale ===
 
Il 7 aprile 1939 il XIV battaglione sbarca a Durazzo. Dal 20 aprile il 5° Reggimento unitamente al 31° Reggimento fanteria carrista e al 131° Reggimento artiglieria corazzata è inquadrato nella Divisione corazzata Centauro. Il 28 ottobre 1940 il 5° Reggimento si ricongiunge al XIV battaglione e da seguito al tentativo di invasione della Grecia operando con efficacia a Ponte Perati, Daliana, Delvinaki e Borgo Tellini. Nel marzo 1941 operando sul fronte albanese-iugoslavo conquista Spalato, Ragusa e Cettigne. E di nuovo sul fronte greco occupando nell'aprile del 1941 Argirocastro. Lo stesso mese i suoi due battaglioni fanno ritorno in Albania.
Riga 188:
quando a seguito della sua sostanziale disgregazione conseguente ai combattimenti sul [[Campagna del Nordafrica|fronte dell'Africa settentrionale]] fu sciolta in [[Tunisia]] nel maggio 1943.
 
=== Dal_Dal dopoguerra ad oggi ===
Il 15 aprile 1977 dalla trasformazione del 16° Battaglione Fanteria "Savona" si costituisce ad Albenga presso la caserma "Piave" il 14° Battaglione Bersaglieri "Sernaglia" al quale vengono affidate la bandiera e le tradizioni di valore del 5° Reggimento Bersaglieri. Svolge compiti di addestramento per la fanteria destinata alle unità della Divisione Corazzata "Ariete". L'unità viene soppressa il 30 dicembre 1989.
 
La bandiera del 14° Battaglione che fu del 5º Reggimento Bersaglieri è custodita dal 20 dicembre 1989 presso il Sacrario delle bandiere del [[Vittoriano]] in Roma.
 
== Campagne_Campagne di guerra e fatti d'arme ==
 
[[Terza guerra d'indipendenza italiana]]<br />[[Presa di Roma]]<br />[[Guerra d'Eritrea]]<br />[[Corpo di spedizione italiano in Cina]]<br />[[Guerra italo-turca]] (Libia)<br />[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Campagna di Albania]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]'''Campagna Centro Meridionale''' (1860-61):
Riga 221:
* ''1942-43: Africa settentrionale - Libia, Tunisia''
 
== Sedi_Sedi ==
* Cuneo (1861)
* Livorno (1861-72)
Riga 240:
* Siena (1927-43)
 
== Comandanti_Comandanti ==
* Col. Ernesto Fioruzzi
* Col. Giuseppe Ratti
Riga 280:
* Col. Vincenzo Vittoria
 
== Onorificenze_Onorificenze ==
=== Decorazioni_Decorazioni alla Bandiera di Guerra ===
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere BAR.svg
Riga 331:
}}
 
=== Decorati_Decorati di Medaglia d'Oro al Valor Militare ===
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
Riga 348:
* Tenente [[Mario Musco|MARIO MUSCO:]] (fronte greco), novembre 1940
 
== Insegne_Insegne e Simboli ==
* Il Reggimento indossa il fregio dei Bersaglieri in metallo di colore oro: bomba da granatiere con fiamma a sette lingue, cornetta da cacciatore e due carabine intrecciate. A differenza dei trofei delle altre armi, dove la fiamma sale dritta, quella del Bersagliere è inclinata, fuggente, quasi a rappresentare la corsa, l'assalto… la vita e la generosità.
* Le mostrine del Reggimento sono le fiamme a due punte di colore cremisi comuni a tutte le unità della specialità; alla base della mostrina si trova la [[Stella d'Italia|stella argentata a 5 punte bordata di nero]], simbolo delle forze armate italiane.
 
== Stemma_Stemma Araldico ==
''Con Decreto del 7 settembre 1977 (aggiornato in base a quanto disposto dallo SME con Circolare 121 in data 9 febbraio 1987) viene attribuito al 5° reggimento bersaglieri lo stemma araldico come di seguito descritto:''
 
====== Descrizione_Descrizione ======
a. (scudo): ''inquartato: il primo d'azzurro, a due sciabole d'argento in decusse quella di destra a lama dritta, quella di sinistra a lama ricurva; il secondo di rosso, al silfio d'oro reciso; il terzo di rosso, all'elmo di Skanderbeg d'oro; il quarto d'azzurro, alla burella ondata abbassata d'argento, sormontata da un monte all'italiana di tre cime dello stesso.''
b. (corona turrita).
Riga 363:
* ''nastri rappresentativi delle ricompense al Valore: annodati nella parte centrale non visibile della corona turrita, scendenti svolazzanti in sbarra ed in banda dal punto predetto, passando dietro la parte superiore dello scudo.''
 
====== Sintesi_Sintesi della blasonatura ======
Sopra i colori azzurro e rosso, simboleggianti il valore e il sacrificio sono evidenziati:
* nel 1° quarto: la partecipazione alle campagne risorgimentali;
* nel 2° e 3° quarto: la presenza del reggimento sui fronti dell'Africa Settentrionale (silfio) e albanese (elmo dell'eroe nazionale d'Albania) durante la seconda guerra mondiale;
* nel 4° quarto: la partecipazione alla guerra 1915-18 sul fronte dell'Isonzo e sugli Altopiani.
== Festa_Festa del reggimento ==
* La festa del reggimento come per tutti i reggimenti bersaglieri, cade il 18 giugno, anniversario della costituzione del Corpo (1836).
* Patrono B.V. Maria del Cammino (aka madonnaMadonna del Buon Cammino)(8 settembre), come la Brigata Sassari.
* Motto Nessuna via è inaccessibile
* Associazioni Combattentistiche e D'Arma
* Soprannome ''fanti piumati''
== Note_Note ==
<references />
== Bibliografia_Bibliografia ==
* P. Fea, ''Storia dei bersaglieri: con alcune idee sul loro impiego in guerra del generale Alessandro Lamarmora'', Firenze, Tipografia della Gazzetta d'Italia, 1879 [http://archive.org/details/storiadeibersag00feagoog]
* F. Dell'Uomo, A. Chiusano, ''L'esercito Italiano verso il 2000 - I corpi disciolti'' - Vol.2, Roma, Edizione Uff. Storico Stato Maggiore dell'Esercito, 2001. pp.479-482.[http://14btgberssernaglia.xoom.it/14_btg_bers_sernaglia/storia14/storia14btgbers01.JPG][http://14btgberssernaglia.xoom.it/14_btg_bers_sernaglia/storia14/storia14btgbers02.JPG][http://14btgberssernaglia.xoom.it/14_btg_bers_sernaglia/storia14/storia14btgbers03.JPG][http://14btgberssernaglia.xoom.it/14_btg_bers_sernaglia/storia14/storia14btgbers04.JPG]
Riga 382:
* F. Argenterio, ''Le Armi della Fede'', Roma, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1999. pp.53-55.[http://books.google.it/books?id=-ng771lLn5gC&pg=PA51&dq=reggimento+bersaglieri&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwihh4ihxpDWAhVGshQKHZo0DrAQ6AEISjAH#v=onepage&q=reggimento%20bersaglieri&f=false]
 
== Voci_Voci correlate ==
* [[Bersaglieri]]
* [[Regio esercito italiano]]
Riga 395:
* [[14° Battaglione bersaglieri "Sernaglia"]]
 
== Collegamenti_Collegamenti esterni ==
* [http://www.regioesercito.it/reparti/bersaglieri/rgtbers5.htm Il 5° Reggimento bersaglieri nel sito Regio Esercito Italiano]
* [http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=532 Il 5° Reggimento bersaglieri nel sito Il fronte del Piave]