Giacomo Leopardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopardi nell'arte figurativa: inserita nuova sottovoce
Riga 406:
Tra il [[1994]] e il [[1998]] il pittore e scultore [[Macerata|maceratese]] [[Valeriano Trubbiani]] realizzò una serie di 12 [[pirografia|pirografie]] sul tema ''Viaggi e transiti'', dedicata ai viaggi del poeta nelle varie città della penisola: [[Recanati]] (2), [[Macerata]] (2), [[Roma]], [[Bologna]], [[Pisa]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Napoli]] (3).
 
Tali opere sono esposte nel CART - Centro permanente per la Documentazione dell'Arte Contemporanea<ref>scheda del CART - Centro permanente per la Documentazione dell'Arte Contemporanea di Falconara Marittima nel sito "La memoria dei luoghi" del Sistema Museale della Provincia di Ancona: http://www.musan.it/nuovo/index.php?option=com_content&view=article&id=72:cart-centro-permanente-per-la-documentazione-dell-arte-contemporanea&catid=27&Itemid=165</ref> di [[Falconara Marittima]], che conserva anche altre opere di Trubbiani dedicate a Leopardi:
* 10 disegni originali realizzati dal [[1971]] al [[1987]] sul tema "Leopardi figurativo",
* 8 incisioni a colori,
* una scultura del [[1990]] in rame, bronzo e argento con il Poeta pensoso in osservazione di un gregge di pecore (“Move la greggia oltre pel campo e vede greggi”, daispirata al ''[[Canto notturno di un pastore errante dell'Asia]]'', [[1829]]-[[1930]]),
* un'installazione scutorea ispirata allasulla [[Batracomiomachia]] ("battaglia dei topi e delle rane") daiispirata ai ''[[Paralipomeni della Batracomiomachia]]'' leopardianaleopardiani ([[1931]] - [[1937]]).
 
=== Leopardi nella musica pop italiana ===