Charlie Chaplin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 91048929 di Codas (discussione) |
|||
Riga 138:
=== Il presunto antiamericanismo e il trasferimento in Europa ===
[[File:CharlieChaplinAndGandhi.jpg|thumb|upright=1.2|Chaplin fotografato con [[Gandhi]] nel [[1931]]]]
Le sue simpatie politiche non furono da lui mai rivelate esplicitamente. Si ritiene fosse un [[progressismo|progressista]], ma non [[socialista]] o [[comunista]], oltre che (cosa da lui invece rivelata) un [[pacifista]].<ref>[http://www.corriere.it/spettacoli/09_giugno_26/sogno_chaplin_napoleone_mereghetti_c29a8be6-6220-11de-8ba1-00144f02aabc.shtml ''Il sogno proibito di Chaplin: film su Napoleone pacifista'']</ref> Di certo, in molti suoi film aveva analizzato la realtà cupa dei lavoratori, dei poveri e degli emarginati (''[[Tempi moderni]]'', del [[1936]], ne può essere un chiaro esempio), ed aveva messo in piena luce le contraddizioni della società statunitense. Benché vivesse negli Stati Uniti da molti anni e vi pagasse le tasse, Chaplin non aveva mai chiesto la cittadinanza statunitense.
| |||