Discussione:Perestrojka: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto brano da ns0
 
Riga 3:
Sposto nel cassetto sottostante un brano, già presente per intero nella voce [[Riforme economiche sovietiche del 1985-1991]] e reiteratamente inserito da IP anche qui, e vi aggiungo delle richieste di chiarimento. Infatti, a parte i rimediabili problemi di formattazione, vi sono problemi di non organicità di questo brano con il testo restante, di non chiarezza del contenuto e di assenza di fonti su alcuni passaggi.
 
{{cassetto|Brano spostato da ns0|Per l'attuazione della perestrojka {{chiarire|venne costituita|Quando? Prima, durante, o dopo quello di cui si parla nel testo precedente?}} una commissione governativa, con a capo l'Accademico Leonid Abalkin primo vice primo ministro, che si fece assistere dall'italiano [[:File:///wikipedia it all 01 2013/A/Giancarlo Pallavicini.html|Giancarlo Pallavicini]] primo consulente occidentale del governo sovietico per la riforma dell'economia. Il suo primo impegno fu la formulazione di una legge antimonopolio, resa impossibile dalle particolari circostanze dell'economia centralizzata e {{chiarire|fortemente osteggiata da Pallavicini.|Cosa? La legge o l'economia centralizzata? Se la seconda, allora modificare la sintassi}}{{cn}} Il ritardo nell'eliminazione dei monopoli e nella privatizzazione delle attività produttive e dei servizi, sollecitata per interessi individuali o di gruppi, indebolì Gorbačëv, che non si oppose in misura adeguata al tentativo di golpe del 1991, in quanto rallentava la pressione su di lui esercitata da quelli che poi divennero i cosiddetti "oligarchi", e favorì l'avvento di [[:File:///wikipedia it all 01 2013/A/Boris El'cin.html|Boris El'cin]].{{chiarire}}{{cn}}<ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Riforme_economiche_sovietiche_del_1985-1991|titolo=“Riforme economiche sovietiche del 1985 - 1991”}}</ref>
 
<references/>}}--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 15:03, 7 set 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Perestrojka".