Quartieri di Foggia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
Il quartiere "Cattedrale" è diventato negli ultimi dieci/quindici anni circa il cuore della Foggia by-night; il rifacimento della pavimentazione stradale, alcune opere di ristrutturazione a palazzi, chiese, monumenti e l'apertura di numerosissimi pub, pizzerie, ristoranti, botteghe e negozi hanno reso il centro storico di Foggia il quartiere più frequentato della città nelle ore notturne. Ma non solo, infatti la Foggia antica è un vero e proprio scrigno di chiese barocche e rinascimentali; molto bella ed elegante è la misteriosa chiesa del Purgatorio, denominata anche 'chiesa dei morti' per le varie legende che circolano attorno alla settecentesca chiesa. Di grande interesse sono le facciate seicentesche e settecentesche dei vari palazzi nobiliari della città vecchia che denotano l'importanza della città già dal settecento; molti di questi palazzi affacciano sull'antichissima [[Via Arpi]], che prende il nome dall'antica cittadina di [[Argos Hippium|Arpi]] fondata nei pressi di Foggia e da cui quest'ultima attorno all'anno mille si è sviluppata.
 
Infine ci sono l'ampia "Zona Industriale" che si trova alla periferia sud/est della città tra via [[Cerignola]] - [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16 Adriatica]] e via [[Trinitapoli]] - [[Strada statale|Strada Statale 546]] e il quartiere "Villaggio Artigiani" alla periferia nord/est di Foggia nei pressi del [[cimitero]] e della via che porta a al [[Parco Nazionale del Gargano]].
 
Diverse sono le borgate, lontane diversi chilometri dal centro della città ma che sono incluse nel territorio del comune di Foggia: [[Segezia]], Arpinova, [[Cervaro]], Duanera La Rocca e [[Tavernola]] sono le principali. [[Borgo Incoronata]] merita una citazione a parte, perché è il luogo vicino al quale si trova l'omonimo [[Santuario]] eretto in venerazione della '''Madonna dell'Incoronata'''<ref>[http://www.santuarioincoronata.it Santuario Madre di Dio Incoronata]</ref>, apparsa nel confinante bosco nell'ultimo sabato di aprile dell'anno [[1001]] e diventato con gli anni luogo di pellegrinaggio mondiale; inoltre è parte del territorio del '''Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata'''<ref>[http://www.parcoincoronata.it Parco Naturale Regionale Bosco Incoronata]</ref>.