Lindsay Davenport: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 97:
Iniziò l'anno raggiungendo la finale a [[Medibank International|Sydney]], perdendo contro [[Amélie Mauresmo]]. Vinse poi gli [[Australian Open]] senza perdere neppure un set e sconfiggendo [[Martina Hingis]] in finale per 6–1, 7–5. In semifinale del torneo di doppio, la coppia formata da lei e [[Corina Morariu]] venne fermata dalla Hingis e da [[Mary Pierce]]. In seguito, a [[Pacific Life Open|Indian Wells]], la Davenport sconfisse nuovamente la Hingis in singolare e vinse il doppio con la Morariu contro [[Anna Kurnikova]] e Nataša Zvereva in finale. La Hingis in compenso prevalse nella finale di [[Sony Ericsson Open|Miami]] per 6-3, 6-2.
 
Al [[Open di Francia|Roland Garros]], in assoluto il torneo del Grande Slam da lei meno amato, la Davenport perse a sorpresa al primo turno contro la n. 22 [[Dominique Van Roost]] in tre set. La stessa Van Roost la sconfisse di nuovo a [[AEGON International|Eastbourne]]. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] perse in finale contro [[Venus Williams]] per 6–3, 7–6(3), e la stessa Venus la sconfisse in finale anche a [[Bank of the West Classic|Stanford]], mentre sua sorella [[Serena Williams|Serena]] fece lo stesso nella finale di [[East West Bank Classic|Los Angeles]]. Anche la finale degli [[US Open (tennis)|US Open]] venne dalla Davenport giocata e persa contro Venus. Dopo aver perso in finale contro la [[Hingis]] a [[Open di Zurigo|Zurigo]], la Davenport vinse due titoli consecutivi a [[Generali Ladies Linz|Linz]], contro Venus Williams, e a [[Filadelfia]]. Perse a sorpresa ai [[WTA Tour Championships]] contro [[Elena Dement'eva]], ma contribuì alla vittoria degli Stati Uniti contro la [[Spagna]] in [[Fed Cup]].
 
Nel [[2001]] la Davenport raggiunse almeno i quarti di finale in tutti i 17 tornei di singolare da lei disputati, vincendone sette, e cioè [[Toray Pan Pacific Open|Tokyo]], [[State Farm Women's Tennis Classic|Scottsdale]], [[AEGON International|Eastbourne]], [[East West Bank Classic|Los Angeles]], [[Porsche Tennis Grand Prix|Filderstadt]], [[Open di Zurigo|Zurigo]] e [[Generali Ladies Linz|Linz]]. Alla fine della stagione perse in finale ai [[WTA Tour Championships]]. Arrivò ai quarti di finale agli [[Australian Open]], in semifinale a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], ai quarti di finale agli [[US Open (tennis)|US Open]]. Lei e Corina Morariu persero la finale di doppio degli Australian Open contro [[Venus Williams|Venus]] e [[Serena Williams]], mentre, in coppia con [[Lisa Raymond]], vinse il torneo di doppio a Filderstadt e a Zurigo.
Riga 111:
Il momento positivo della Davenport proseguì nel [[2005]], quando, a inizio anno, raggiunse la sua prima finale in un torneo del Grande Slam in cinque anni, agli [[Australian Open]] (la precedente era stata la finale degli US Open del [[2000]]), ma venne sconfitta da [[Serena Williams]] in tre set. A [[Pacific Life Open|Indian Wells]], a marzo, la Davenport umiliò la n. 3 del mondo [[Marija Šarapova]] con una vittoria per 6–0, 6–0: fu la prima volta nella storia del WTA Tour che una giocatrice nella Top 3 subiva un cappotto di tali proporzioni, e fu anche la prima volta che la Sharapova concluse una partita senza vincere neppure un game. In aprile, la Davenport vinse ad Amelia Island per la terza volta in carriera, sconfiggendo in finale [[Silvia Farina Elia]]; nei quarti di finale aveva battuto [[Venus Williams]] per la quarta volta consecutiva.
 
La Davenport saltò poi l'intera stagione sulla terra battuta europea e si presentò al Roland Garros senza aver giocato un torneo da settimane, tuttavia stupì raggiungendo i quarti di finale sulla superficie da lei meno amata: venne sconfitta da [[Mary Pierce]], che sarebbe arrivata in finale. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], la Davenport, testa di serie n. 1, raggiunse senza problemi gli ottavi, dove ottenne una vittoria sofferta contro la Clijsters in tre set (seconda vittoria consecutiva contro la belga); in semifinale contro [[Amélie Mauresmo]], la partita venne interrotta per pioggia e si concluse solo nel corso di due giorni, ma la tennista statunitense riuscì comunque a prevalere per 6–7, 7–6, 6–4, e si aggiudicò il posto in finale contro la n. 14 [[Venus Williams]]. In finale, la Davenport condusse per gran parte della partita, servendo per il match sul 6–5 nel secondo set e sprecando un match point sul 5–4 nel terzo set, ma alla fine fu la Williams a vincere per 4–6, 7–6, 9–7 nella finale femminile di Wimbledon più lunga della storia (in termini di tempo). Nel corso di quella partita, sul 4–2 (40–15) del terzo set, la Davenport si fece male alla schiena (anche se dichiarò in seguito che non fu l'infortunio a costarle la vittoria, ma che Venus era stata mentalmente più forte di lei): l'infortunio la costrinse a ritirarsi dalla [[Fed Cup]]. Provò a tornare a giocare a [[Bank of the West Classic|Stanford]], ma dovette subito ritirarsi, cancellando anche le sue partecipazioni a [[Acura Classic|San Diego]] e a [[East West Bank Classic|Los Angeles]].
 
Tornò nel Tour ad agosto, vincendo subito a [[Pilot Pen Tennis|New Haven]] senza perdere un set. Raggiunse poi i quarti di finale agli US Open, dove perse contro [[Elena Dement'eva]] per 7–6(6) al terzo set, dopo aver avuto un match point. La sconfitta le causò la perdita del n. 1 del ranking.
Riga 118:
Dopo la sconfitta agli US Open, la Davenport si riscattò vincendo il titolo a [[Commonwealth Bank Tennis Classic|Bali]] senza perdere un set, qualificandosi quindi per i [[WTA Tour Championships]] di fine anno. Vinse anche a [[Porsche Tennis Grand Prix|Filderstadt]] sulla Mauresmo per il secondo anno consecutivo: con questa vittoria divenne la decima donna ad aver vinto 50 tornei di singolare nel circuito WTA. A [[Open di Zurigo|Zurigo]] la Davenport, dopo aver salvato due match point, sconfisse [[Daniela Hantuchová]] per 3–6, 7–5, 6–2: la vittoria le consentì di riprendersi la posizione n. 1 del ranking dalla Sharapova la settimana seguente. In finale, sconfisse la n. 6 [[Patty Schnyder]] per 7–6(5), 6–3, conquistando il quarto titolo a Zurigo e il sesto titolo del [[2005]]: meglio di lei fece solo la Clijsters con nove. Fu anche la prima volta dagli US Open del [[1999]] che la Davenport era stata costretta a salvare match point nel cammino verso la vittoria del titolo. La vittoria a Zurigo portò il suo record a 11 titoli Tier I, seconda fra le giocatrici in attività.
 
Ai Championships di fine anno raggiunse le semifinali (sconfitta dalla [[Mary Pierce|Pierce]] per 7–6(5), 7–6(6)), il che le assicurò di finire l'anno al n. 1, per la quarta volta, impresa riuscita in precedenza solo a [[Steffi Graf]], [[Martina Navrátilová]] e [[Chris Evert]]. Nel 2005, la rivista ''Tennis Magazine'' la classificò al n. 29 nella sua lista delle 40 giocatrici migliori di sempre.
 
Il 22 febbraio [[2006]] la Davenport divenne l'ottava giocatrice nella storia della WTA a vincere 700 partite in singolare, grazie alla sua vittoria su [[Elena Lichovceva]] per 6–0, 6–0 (il quarto "cappotto" inflitto in carriera) nel secondo turno del torneo di [[Dubai Tennis Championships|Dubai]]. A [[Pacific Life Open|Indian Wells]], a marzo, venne sconfitta negli ottavi da [[Martina Hingis]] per 6–3, 1–6, 6–2. Rimase lontana dal tour fino ad agosto a causa di problemi alla [[schiena]], e tornò a [[East West Bank Classic|Los Angeles]], perdendo al secondo turno contro [[Samantha Stosur]] per 6–7, 6–4, 6–3: fu la peggior prestazione in un torneo dal [[2003]], ma la Davenport la imputò al fatto di aver ricominciato ad allenarsi solo tre settimane prima dell'evento. A [[Pilot Pen Tennis|New Haven]], sconfisse la n. 1 [[Amélie Mauresmo]] nei quarti per 6–4, 7–5, ma fu costretta a ritirarsi per un infortunio alla spalla destra mentre fronteggiava [[Justine Henin]] in finale. Nonostante lo stato di forma precario, la Davenport raggiunse comunque i quarti agli US Open, dove venne sconfitta nuovamente dalla Henin per 6–4, 6–4. Il suo ultimo match prima della pausa dal tennis dovuta alla sua prima [[gravidanza]] (nel [[2003]] aveva sposato Jon Leach, fratello del tennista Rick Leach), fu una sconfitta nei quarti a [[China Open|Pechino]] contro la Mauresmo per 6–4, 6–3. Fu la prima vittoria della Mauresmo contro la Davenport dopo nove sconfitte consecutive.
Riga 126:
La Davenport vinse il primo torneo dell'anno, l'[[ASB Classic 2008|ASB Classic]] ad [[Auckland]], contro [[Aravane Rezaï]] in finale. Agli [[Australian Open 2008 - Singolare femminile|Australian Open]] perse al secondo turno contro [[Marija Šarapova]] (che avrebbe poi vinto il titolo) per 6–1, 6–3. Fu la prima volta che la Sharapova riuscì a batterla in due set. Il 14 gennaio [[2008]] la Davenport superò [[Steffi Graf]] come premi vinti in carriera, avendo guadagnato complessivamente 21.897.501 dollari. In marzo, la Davenport vinse il secondo torneo dell'anno, il suo cinquantacinquesimo in carriera, battendo [[Ol'ga Govorcova]] a [[Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup|Memphis]]. Affiancò quindi [[Virginia Wade]] al settimo posto della classifica per il maggior numero di titoli in singolare vinti nell'era Open. Nello stesso torneo vinse anche il doppio, con [[Lisa Raymond]].
 
A Indian Wells perse ai quarti contro [[Jelena Janković]] perché si ritirò per i soliti problemi alla schiena; a [[Sony Ericsson Open|Key Biscayne]], sconfisse la n. 2 [[Ana Ivanović]] al terzo turno per 6–4, 6–2, prima di perdere il match successivo contro [[Dinara Safina]] per 6–3, 6–4. Nel suo primo torneo sulla terra dal 2005, la Davenport raggiunse le semifinali ai [[Bausch & Lomb Championships]] di Amelia Island, prima di dare forfait prima del suo match contro la [[Šarapova]]. Rinunciò anche all'ultimo momento a partecipare al Roland Garros. A [[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare femminile|Wimbledon]], come testa di serie n. 25, passò il primo turno e poi si ritirò per un infortunio al [[ginocchio]] destro.
 
L'8 agosto [[2008]] annunciò anche il suo ritiro dal torneo di singolare ai [[Giochi olimpici]] di [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino]]<ref>{{Cita web |url=http://sports.inquirer.net/breakingnews/breakingnews/view/20080808-153470/US-Davenport-withdraws-from-singles-tennis-at-Olympics|titolo=Davenport withdraws from singles tennis at 2008 Olympics}}</ref>; mentre nel torneo di doppio femminile, in coppia con [[Liezel Huber]], perse nei quarti. Agli [[US Open 2008 - Singolare femminile|US Open]], la Davenport, testa di serie n. 23, perse contro la n. 12 [[Marion Bartoli]] al terzo turno per 6–1, 7–6(3), quindi annunciò il suo ritiro dai [[BGL-BNP Paribas Open Luxembourg|Fortis Championships Luxembourg]] di ottobre prima dell'inizio del torneo.
Riga 132:
Lindsay Davenport annunciò la sua intenzione di partecipare ai prossimi [[Australian Open 2009 - Singolare femminile|Australian Open]] in gennaio, mettendo fine alle voci che davano per certo un suo ritiro; tuttavia, avendo appreso di essere di nuovo incinta del suo secondo figlio, si ritirò dal torneo. Il 30 giugno [[2009]] uscì la notizia che aveva dato alla luce una bambina<ref>{{Cita web |url=http://sportsillustrated.cnn.com/2008/tennis/12/17/davenport.pregnant.ap/index.html|titolo=Pregnant Davenport Pulls Out of Aussie Open|data=17 dicembre 2008|pubblicazione=SI.com}}</ref>. Il ritorno alle competizioni della Davenport era previsto per settembre 2009, cosa che poi non avvenne.
 
Nel suo primo torneo dallo US Open 2008, Lindsay Davenport giocò il doppio misto a Wimbledon con [[Bob Bryan]], dove ricevettero una wild card. Si qualificarono al secondo turno prima di essere sconfitti da [[Daniel Nestor]] e [[Bethanie Mattek-Sands]].
La Davenport annunciò anche la sua intenzione di giocare il doppio in due tornei della stagione americana sui campi in cemento. Il primo torneo fu il doppio femminile al 2010 [[Bank of The West Classic]] dove vinse il titolo in partnership con [[Liezel Huber]]. Poi le 2 giocatrici parteciparono al 2010 Mercury Insurance Open, dove persero nei quarti di finale contro [[Bethanie Mattek-Sands]] e [[Yan Zi]].
[[Martina Hingis]] annunciò che le due giocatrici avrebbero valutato una futura partnership nel doppio. All' Open di Francia del 2011 ha vinto il Torneo di Doppio femminile delle Leggende in partner con [[Martina Hingis]].
Attualmente la Davenport commenta le partite dei tornei del [[Grande Slam]] e del [[WTA tour]] per il Tennis Channel e allena la tennista connazionale [[Madison Keys]].
 
== Stile di gioco ==