Protiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 2.36.232.16 (discussione), riportata alla versione precedente di Parma1983 |
||
Riga 4:
Di solito questa sorta di [[avancorpo]] accompagna le [[Architettura paleocristiana|architetture paleocristiane]] e [[Architettura romanica|romanica]] ed è di norma costituito da una [[volta a botte]] sostenuta da una coppia di colonne, ma vi sono casi in cui la volta è semplicemente aggettante dalla facciata di un edificio.
In molte chiese le colonne del protiro non appoggiano direttamente a terra, ma sono poste su mostri o animali fantastici o, più spesso, su leoni, detti appunto leoni [[stilofori]].
== Galleria d'immagini ==
|