Blond Ambition World Tour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto dettagli Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.1) |
||
Riga 22:
È considerato il tour per eccellenza, per aver rivoluzionato il modo di fare spettacolo nel pop e nel rock con i concerti. Definito da ''[[Rolling Stone]]'' come uno "spettacolo teatrale", in cui arte, spettacolo e danza creano un concerto fuori dagli schemi tradizionali, rappresentando dal vivo un lungometraggio elaborato e innovativo, nonché "miglior tour" del [[1990]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/news/story/10463868/crucifixes_leather_and_hits|titolo=Crucifixes, Leather and Hits|data=1º giugno 2006|accesso=13 luglio 2008|cognome=Walters|nome=Barry|sito= Rolling Stone}}</ref>. La definizione che diede [[Vincent Paterson]] (coreografo e co-regista) allo spettacolo descrive la sostanza artistica di ciò che è stato portato in giro per il mondo: «l'intenzione di Madonna», dice Paterson, «è di rompere ogni regola possibile, unendo [[Broadway]], rock, moda e spettacolo, in una rappresentazione teatrale, facendo rivivere, allo spettatore, un vero e proprio video musicale». Lo spettacolo è suddiviso in 4 categorie: ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'', ''Religione'', [[Dick Tracy (film 1990)|Dick Tracy]] e ''[[Art déco]]''.<ref name="peoplemagazine">{{cita web|lingua=en|titolo=25 Reasons Madonna's Blond Ambition Tour Still Rules, 25 Years Later|url=http://www.people.com/article/madonna-blond-ambition-25th-anniversary|autore=Drew Makie|data=13 aprile 2015|opera=[[People (rivista)|People]]|editore=[[Time Inc.]]|accesso=26 ottobre 2015}}</ref>
Il tour mondiale durò circa quattro mesi (partì il 13 aprile in Giappone e si concluse il 5 agosto in Francia) e toccò tre continenti: Asia, Nord America ed Europa. Originariamente fu sponsorizzato dalla [[Pepsi]], e avrebbe dovuto chiamarsi ''Like A Prayer World Tour''<ref>{{Cita web|url=http://www.madonnashop.com/like-a-prayer-pepsi-can-p-579.html|titolo=Madonna - Like A Prayer Pepsi can [PepsiCan] - [Germany]|accesso=27 dicembre 2008|sito=Madonna Shop|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081209062449/http://www.madonnashop.com/like-a-prayer-pepsi-can-p-579.html|dataarchivio=9 dicembre 2008}}</ref><ref>[http://eightiesclub.tripod.com/id135.htm "The Madonna/Pepsi Controversy"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, ma quando la Pepsi rescisse il contratto da 3 milioni di dollari a causa della controversia riguardante il video di ''[[Like a Prayer (singolo)|Like a Prayer]]'', fu la [[Pioneer (azienda)|Pioneer]] a subentrare come sponsor ufficiale del tour ed il nome venne cambiato in ''Blond Ambition World Tour''. Solo per i concerti giapponesi, Madonna fu pagata circa ventotto milioni di dollari.
Diciotto camion e un jet privato 747, trasportarono l'intera attrezzatura tecnica. Tre palchi si alternarono nelle città. Oltre cento persone e 1 giorno di lavoro per il montaggio del gigantesco palco. I provini dei ballerini iniziarono nel gennaio del 1990 e fu la stessa Madonna a presenziare alle ultime audizioni, affiancando, così, 7 ballerini alle due coriste, [[Niky Haris]] e [[Donna Delory]], con cui aveva già lavorato durante il precedente ''[[Who's That Girl Tour]]'' nel 1987. La tournée si è aggiudicata il premio come "palco più creativo" del [[1990]] dai Pollstar Concert Industry Awards<ref>{{Cita web|url=http://www.pollstarpro.com/PCIA-Static/1990winners.htm|titolo=Pollstar Concert Industry Awards Winners Archives, 1990|accesso=6 gennaio 2009|sito=Pollstar}}</ref>. Inoltre, il premio come 'miglior lungometraggio video ai 34° [[Grammy Award]]s.<ref>[http://www.grammy.com/nominees/search?page=1&artist=&title=&year=1991&genre=All Past Winners Search | GRAMMY.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| |||