Terra del Fuoco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML obsoleto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m +wlink |
||
Riga 54:
Altre missioni [[anglicanesimo|anglicane]] furono insediate da coloni britannici nell'isola di Keppel, nelle [[Isole Falkland|Falkland]], nel 1855, e nel 1870 ad [[Ushuaia]], sull'Isola Grande, che continuò ad operare durante il XIX secolo. [[Thomas Bridges]] imparò il linguaggio degli Yamana e compilò una grammatica e un dizionario di 30000 parole mentre si trovava ad Ushuaia.<ref name=NyTimes>{{cita web|url=http://query.nytimes.com/mem/archive-free/pdf?res=FA0C11FB3E5417738DDDA80A94DD405B808DF1D3|titolo=Cook Tried to Steal Parson's Life Work |lingua=en|formato=pdf|editore=New York Times|accesso=6 aprile 2014}}</ref> Fu pubblicato nel [[XX secolo]] e considerato un importante lavoro etnologico.<ref name=NyTimes /> Con la moglie crebbe sei figli lavorando nella missione.<ref>{{cita web|autore=Duncan Campbell|url=http://patbrit.org/bil/supp/a0105.htm|lingua=en|titolo=British Families in Southern Patagonia|editore=The British Presence in Southern Patagonia|accesso=6 aprile 2014}}</ref>
Una spedizione cilena del 1879 guidata da Ramón Serrano Montaner scoprì giacimenti alluvionali d'[[oro]] nel letto dei fiumi della Terra del Fuoco.<ref name=Mfm>{{cita web|autore=Armando Braun Menéndez|url=http://tierradelfuego.org.ar/museo/virtual/dictador.htm|titolo=Julio Popper, el dictador fuegino|editore=Sito ufficiale della Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud|accesso=8 aprile 2014}}</ref> Il ritrovamento provocò una massiccia immigrazione nell'Isola Grande tra il 1883 e il 1909. Numerose persone dall'Argentina, dal Cile e anche dalla [[Croazia]]<ref>{{cita web|autore= [[Mateo Martinic|Mateo Martinić Beros]]|url=http://www.studiacroatica.org/libros/maga/indice.htm|lingua=es|titolo=La Inmigración croata en Magallanes|editore=Studia Croatica|accesso=8 aprile 2014}}</ref> si stabilirono nel territorio, portando a numerosi conflitti con i nativi [[Selknam]].
[[Julius Popper]], un esploratore [[Romania|rumeno]], fu uno degli imprenditori di maggior successo della regione. Ottenuti dal governo argentino i diritti di sfruttamento di ogni giacimento d'oro che avesse trovato nella Terra del Fuoco, Popper fu uno dei principali responsabili del genocidio del popolo Selknam.<ref name=Mfm />
Riga 63:
=== Storia recente ===
Nel 1945, la ''Corporación de Fomento de la Producción de Chile'' (“Corporazione di Sviluppo della Produzione del Cile”), un'organizzazione statale cilena impegnata nelle esplorazioni petrolifere, trovò un importante giacimento nella Terra del Fuoco. Le estrazioni cominciarono nel 1949, e nel 1950 il governo creò la ''Empresa Nacional del Petróleo'' (ENAP), una compagnia destinata all'estrazione e alla vendita di prodotti petroliferi.<ref>Ana María Errázuriz Körner, ''Manual de Geografia de Chile'', Andres Bello, 1998, p. 312. ISBN 9789561315235.</ref> Fino al 1960 la maggior parte del petrolio estratto in Cile proveniva dalla Terra del Fuoco.<ref>[[Mateo Martinic|Mateo Martinić Beros]], ''La Tierra de los Fuegos'', Punta Arenas, 1982, Municipalidad de Porvenir, pp. 164 – 171.</ref>
Durante gli [[anni 1940|anni quaranta]] del XX secolo Argentina e Cile formularono le loro rivendicazioni sul territorio antartico. I governi sfruttarono il ruolo chiave della vicinanza geografica della Terra del Fuoco, importante per l'approvvigionamento delle [[basi scientifiche in Antartide]], a supporto delle loro rivendicazioni. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]] l'esercito cileno fondò [[Puerto Williams]] per contrastare la posizione di Ushuaia come unico insediamento nel [[Canale di Beagle]], zona i cui confini tracciati nel 1881 erano contestati dagli argentini.<ref>Il governo cileno era preoccupato dalla politica di sviluppo attuata ad Ushuaia dal suo corrispettivo argentino; per non lasciare attorno alla città un territorio praticamente in abbandono diede quindi impulso alla fondazione di Puerto Williams nel 1953. {{cita web|autore=[[Mateo Martinic|Mateo Martinić Beros]]|url=http://www.scielo.cl/scielo.php?pid=S0718-22442006000100001&script=sci_arttext|titolo=El poblamiento rural en Magallanes durante el siglo XX. Realidad y utopia|lingua=es|editore=The Scientific Electronic Library Online|accesso=7 aprile 2014}}</ref>
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] le rivendicazioni argentine sulle [[isole Picton, Lennox e Nueva]] portarono i due Paesi sull'orlo della guerra; in risposta alla minaccia di un'invasione argentina furono disposti campi minati e furono costruiti numerosi bunker nella parte cilena della Terra del Fuoco. Il [[conflitto del Beagle]] spinse il regime di [[Augusto Pinochet]] a dare supporto logistico alla Gran Bretagna durante la [[guerra delle Falkland]] del 1982. I [[radar]] cileni fornirono ai britannici informazioni sul movimento dei jet argentini, rendendo loro più facile la difesa dai bombardamenti nemici.<ref>In un discorso tenuto il 6 ottobre 1999, [[Margaret Thatcher]] rivelò che la mancanza di informazioni da parte cilena dovuta allo spegnimento di un radar per manutenzione causò il bombardamento e la distruzione di due navi logistiche, con un conseguente elevato numero di vittime. {{cita web|url=http://www.margaretthatcher.org/speeches/displaydocument.asp?docid=108383|lingua=en|titolo=Speech on Pinochet at the Conservative Party Conference|editore=Margaret Thatcher Foundation|accesso=7 aprile 2014}}</ref>
|