Filo litz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: simbolo corretto del prefisso micro e modifiche minori |
|||
Riga 16:
Per frequenze basse, l'effetto è trascurabile. Per la CA a frequenze abbastanza alte perché l'[[effetto pelle]] sia piccolo in confronto alla dimensione del conduttore, l'effetto pelle fa scorrere la maggior parte della corrente vicino alla superficie del conduttore. A frequenze abbastanza alte, l'interno di un grande conduttore non porta molta corrente.
* A 60 Hz, la profondità di pelle (cioè la profondità di penetrazione dell'effetto pelle) di un filo di rame è di circa 8,5 mm.
* A 60.000 Hz (60 kHz), la profondità di pelle di un filo di rame è di circa 0,25 mm.
* A 6.000.000 Hz (6 MHz)<ref>Il filo litz è poco pratico a 6MHz; vedi {{cita|Terman 1943|p. 37}}.</ref> la profondità di pelle di un filo di rame è di circa 25
Una tecnica per migliorare l'efficienza è di ridurre la quantità di materiale che non trasporta la corrente rendendo il conduttore una tubazione cava. La grande area della superficie del tubo conduce la corrente con una resistenza molto minore di quanto farebbe un filo solido con la stessa area della sezione trasversale. Le bobine del volano delle trasmittenti radio ad alta potenza sono fatte spesso di tubazioni di rame, placcate d'argento all'esterno, per ridurre la resistenza.
Riga 64:
|nome= S.
|titolo= Effective Resistance of Inductance Coils at Radio Frequency
|rivista= Wireless and Wireless Eng.
|volume= 3
Riga 78:
| id = Technical Report 1693
|data= February 1995
|url= http://www.spawar.navy.mil/sti/publications/pubs/tr/1693/tr1693.pdf
}}, also available as [http://stinet.dtic.mil/oai/oai?&verb=getRecord&metadataPrefix=html&identifier=ADA299078 DTIC ADA299078]., possibly also available as [http://www.dtic.mil/cgi-bin/GetTRDoc?Location=U2&doc=GetTRDoc.pdf&AD=ADA299080].
Riga 89:
|pp= 283–291
|data= March 1999
|url= http://thayer.dartmouth.edu/inductor/papers/litzj.pdf
| doi = 10.1109/63.750181}}
|