Impero coloniale danese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
|fine = [[1953]]
|evento finale =
|area geografica =[[Europa]], [[America]], [[Africa]], [[Asia]]
|territorio originale =[[Danimarca]]
|superficie massima =2.655.564,76 km²<ref>Al suo apice (intorno all'anno [[1800]]) l'impero coloniale danese-norvegese si estendeva su ben 4 [[continenti]] ([[Europa]], [[America]], [[Africa]] e [[Asia]]) e comprendeva i seguenti possedimenti:
*[[Danimarca]]: 42.925,46 km²
*[[Norvegia]]: 324.220 km²
*[[Schleswig-Holstein]]: 15.763,18 km²
*[[Groenlandia]]: 2.166.086 km²
*[[Islanda]]: 103.000 km²
*[[Isole Faroe]]: 1.399 km²
*[[India danese]] (''Dansk Østindien''): 1.648,13
*[[Indie occidentali danesi]] (''Dansk Vestindien''): 400 km²
*[[Costa d'Oro danese]] (''Danske Guldkyst''): 126 km²</ref>
|periodo massima espansione =1800
|popolazione =
|periodo popolazione =
|linkMappa = Denmark-Norway and possessions.png
|didascalia = Impero coloniale danese al suo apogeo, intorno al 1800
Riga 21 ⟶ 36:
Per '''Impero coloniale danese''' si intende l'[[Impero]] che la [[Danimarca]] costituì tra il [[XIV secolo|Trecento]] e l'[[XIX secolo|Ottocento]], con possedimenti in [[Nord America]] ([[Groenlandia]] e le attuali [[isole Vergini americane]]), [[Africa]] (per breve tempo alcuni stanziamenti nell'attuale [[Ghana]]), [[Asia]] (stanziamenti seicenteschi nel sud dell'[[India]] (Tranquebar), nel [[Bengala]] (Serampore) e sulle [[Isole Nicobare]]) e in [[Europa]] ([[Faer Oer]], [[Norvegia]], [[Islanda]]). Agli inizi dell'Ottocento si estendeva dunque su una superficie superiore ai due milioni e seicentomila chilometri quadrati (in larga parte ricoperti di ghiacci perenni), ridottisi poi a circa due milioni e trecentomila con la cessione della Norvegia alla Svezia nel 1815. [[De facto]] l'impero esiste ancora, dato che la [[Danimarca]] mantiene ancora la sovranità sulla [[Groenlandia]] e sulle [[Isole Fær Øer]], pur avendo assicurato a questi territori una larga autonomia.
==Note==
{{References}}
== Voci correlate ==
|