Angiogenesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
== Caratteristiche dell'angiogenesi ==
Le costituenti dei vasi sanguinei sono:
# [[endotelio|cellule endoteliali (EC)]], a diretto contatto col [[sangue]];
# [[periciti]] subendoteliali;
# cellule della muscolatura liscia;
Riga 12 ⟶ 13:
# [[membrana basale]] (BM);
# [[matrice extracellulare]] (ECM).
Spesso, sia i periciti che le cellule della muscolatura liscia sono detti "cellule murali".
La formazione di un vaso passa attraverso diversi stadi ben definiti, caratterizzati da
Riga 18 ⟶ 20:
Possiamo considerare varie tappe nel processo angiogenico:
* Destabilizzazione dei vasi preesistenti in seguito ad un aumento della permeabilità vasale e ad una perdita delle connessioni tra le cellule endoteliali;
* Migrazione e proliferazione delle cellule endoteliali in una zona del tessuto dove si necessita la formazione di nuovi vasi. In questa fase occorre la liberazione di enzimi proteolitici che modificano la matrice extracellulare, facilitando la migrazione delle cellule endoteliali. Le cellule endoteliali migrano seguendo un gradiente di [[VEGF]] (Vascular Endothelial Growth Factor)
* Differenziazione delle cellule endoteliali caratterizzata da un arresto della proliferazione cellulare e dalla formazione di [[capillari]] primitivi;
* Richiamo di cellule subendoteliali di supporto quali i periciti e le cellule della muscolatura liscia. Le cellule murali sono reclutate grazie al [[Pdgf|PDGF-B]] (Platelet-derived Growth Factor B) secreto dall'endotelio, che va a legarsi al recettore PDGFR-β espresso sulla loro superficie;
Tra le patologie associate al processo angiogenico possiamo distinguere:
* quelle dovute ad una bassa attività angiogenica, come il danneggiamento dei tessuti in seguito ad un'ischemia o l'insufficienza cardiaca;
Riga 40 ⟶ 42:
== Prevenzione ==
Le [[antocianidine]] contenute in molti alimenti svolgono una funzione preventiva del cancro perché sono antiossidanti e impediscono l'angiogenesi, ossia la formazione nelle cellule tumorali di vasi capillari che apportano ossigeno e nutrienti necessari ai piccoli tumori per crescere e riprodursi. La [[cannella]] è l'alimento a più alto contenuto di [[proantocianidine]] (8100 mg per 100 g), seguita dalla [[aronia]] (800 mg per 100 g) e in quantità simili (circa 500 mg) in fave rosse, nocciole, mirtillo rosso e nero.
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |nome=M. |cognome=Potente |nome2=H. |cognome2=Gerhardt |nome3=P. |cognome3=Carmeliet |titolo=Basic and
therapeutic aspects of angiogenesis |rivista=Cell |numero=146 |anno=2011 |pp=873-888}}
== Voci correlate ==
|