Malva sylvestris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dirimo e riordino
Riga 60:
== Proprietà e Usi ==
I principi attivi si trovano nei fiori (Malvae flos) e nelle foglie (Malvae folia F.U.XI) che sono ricchi di mucillagini; contiene anche potassio, ossalato di calcio, vitamine e pectina.
In Cucina si usano i germogli, i fiori freschi o le foglioline<ref>Sugli usi culinari della malva si veda [http://www.taccuinistorici.it/ita/news/antica/spezie-erbe/malva-la-panacea.html www.taccuinistorici.it] e [http://www.figliadellerborista.it/mangiarlerba1.htm mangiarlerba]</ref>. Utilizzata come verdura può regolare le funzioni intestinali grazie alle [[mucillagini]] che si gonfiano e premono delicatamente sulle pareti dell'intestino, stimolandone la contrazione e quindi agevolandone lo svuotamento. In erboristeria se ne commerciano sia le foglie che i fiori e viene utilizzata prevalentemente per le proprietà antiinfiammatorie ed [[Emolliente|emollienti]], sia per uso esterno che per uso interno. La pianta trova largo uso nelle infiammazioni delle mucose e nelle forme catarrali delle prime vie bronchiali, viene utilizzata anche come [[lassativa]], antiflogistica, emolienteemolliente e [[Oftalmico|oftalmica]]. Per tali usi le foglie di malva vengono preparate in [[decotto]], affinché le mucillagini possano sciogliersi nell'acqua. <ref name="G">"Se l'intestino fa i capricci", di Roberta Pasero, pubbl. su Sapere&Salute, anno 7, luglio 2002, num.39, pag.40-41</ref>
 
== Note ==