Assuntoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio wikilink ferrovie italiane |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
== Descrizione ==
La stazione ''assuntoria'' possedeva [[Binario (ferrovia)|binari]] e [[deviatoio|scambi]], con la possibilità di comporre e scomporre i convogli ferroviari.<ref>{{Cita|RCT|art. 41, c. 3}}</ref> Per effettuare [[manovra (ferrovia)|manovre]], [[precedenza (ferrovia)|precedenze]] e [[incrocio ferroviario#Incrocio (circolazione treni)|incroci]] tuttavia era indispensabile la presenza di un [[capotreno]] che di concerto con il [[Dirigente Unico
==Note==
Riga 14:
*[[Stazione ferroviaria]]
==Altri progetti==
*[[:s:Regolamento Circolazione Treni (1936)|Regolamento Circolazione Treni (1936)]]
{{
[[Categoria:Stazioni ferroviarie|Stazioni ferroviarie]]
| |||